Come idratare le cicatrici?

Domanda di: Cira Sala  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (69 voti)

Per trattare le cicatrici post operatorie, comunque, è importante utilizzare prodotti che aiutino la fase rigenerante della pelle. Dal detergente alla crema idratante, sarebbe meglio utilizzare prodotti ipoallergenici con ingredienti lenitivi e riparatori come pantenolo o burro di karité.

Come idratare una cicatrice?

- Eseguire due-tre volte al giorno una massaggio energico della cicatrice con una qualsiasi crema idratante. - Esistono diverse creme specifiche per cicatrici ma, ad oggi, non c'è evidenza scientifica che una crema sia migliore di un altra.

Come idratare cicatrici secche?

È necessario massaggiare la zona della cicatrice con una crema o con un olio per ammorbidire la pelle ed evitare il più possibile segni permanenti. Finché la zona è arrossata questo significa che il processo di guarigione è ancora in corso e un massaggio quotidiano è essenziale.

Cosa usare per ammorbidire le cicatrici?

Silicone: creme, cerotti o fogli di silicone vengono applicati sulla cicatrice per un periodo che va da alcune settimane a diversi mesi. Il silicone ammorbidisce il tessuto e può quindi rendere la cicatrice più piccola ed elastica.

Come ammorbidire le cicatrici chirurgiche?

Particolarmente efficaci sono i trattamenti a base di silicone, disponibili sotto forma di cerotti o creme, in grado di ammorbidire il tessuto cicatriziale favorendo la scomparsa dei segni.

Come trattare una cicatrice cheloide