Chi percepisce il reddito di cittadinanza può fare volontariato?
Domanda di: Flaviana Bruno | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 4.5/5
(40 voti)
I percettori del reddito di cittadinanza vengono avviati alla ricerca di lavoro e di formazione grazie anche all'attività dei Centri per l'impiego. Contestualmente, dal 2019, vengono accolti dal Comune di residenza e avviati a esperienze di volontariato, per un totale di 8 o 16 ore a settimana.
Chi percepisce il Reddito di cittadinanza deve fare volontariato?
Nell'ambito dei Patti per il lavoro e/o per l'inclusione sociale, i beneficiari Rdc sono tenuti a svolgere Progetti Utili alla collettività (PUC) nel Comune di residenza per almeno 8 ore settimanali, aumentabili fino a 16. I Comuni sono responsabili dei PUC e li possono attuare in collaborazione con altri soggetti.
Chi percepisce il Reddito di cittadinanza può fare prestazioni occasionali?
Con il nuovo assetto del Reddito di cittadinanza, ai percettori sarà consentito di lavorare con contratti stagionali, occasionali o a intermittenza fino a 3 mila euro di importo, senza perdere il beneficio o veder ridotto l'assegno.
Quante ore posso lavorare per non perdere il Reddito di cittadinanza?
Tali condizioni permettono l'esonero parziale? I beneficiari che mantengono lo stato di disoccupazione e lavorano meno di 20 ore o di 25, includendo il tempo necessario a raggiungere il luogo di lavoro, non possono essere esclusi né esonerati dagli obblighi. Tali beneficiari sono tenuti a produrre la DID.
Quanto posso guadagnare per non perdere il Reddito di cittadinanza?
Secondo quanto previsto dall'ultima Legge di Bilancio, dal 2023 il maggior reddito da lavoro percepito in forza di contratti di lavoro stagionale o intermittente non concorrerà alla determinazione del beneficio economico entro il limite massimo di 3.000 euro lordi.