Domanda di: Primo Palumbo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(6 voti)
L'istruzione per aggiungere un indice alla tabella è il comando ALTER. Ha soltanto due parametri obbligatori, il nome della tabella e il nome del campo da indicizzare. ALTER TABLE tabella ADD INDEX(campo); Una volta aggiunto l'indice si può provare ad eseguire una selezione tramite il campo indicizzato.
La cosa più importante per l'indicizzazione è la creazione dei link. Il linkbuilding è la chiave per indicizzare un contenuto, oltre ad aiutarti ad apparire nei primi risultati dei motori di ricerca. Ottieni più link al tuo nuovo sito web creando contenuto esterno.
Utilizzate la funzione INDICE per ottenere un valore da un intervallo o da una tabella in base alla posizione. Ad esempio, la formula =INDICE(A1:B5;2;2) restituisce il valore contenuto nella cella B2. La funzione INDICE ha due forme: per matrice e per riferimento.
Un indice (nel campo dei database) è una struttura dati realizzata per migliorare i tempi di ricerca (query) dei dati. Se una tabella non ha indici, ogni ricerca obbliga il sistema a leggere tutti i dati presenti in essa. L'indice consente invece di ridurre l'insieme dei dati da leggere per completare la ricerca.
Un indice è una struttura dati ausiliaria che consente di recuperare più velocemente i dati di una tabella, evitandone la lettura dell'intero contenuto (full table scan), tramite una selezione più mirata.