Domanda di: Dr. Ippolito Ricci | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(49 voti)
Durante la fase pre-ovulatoria, di luna crescente, la donna ha bisogno di riposarsi meno, si sente sicura di sé e piena di forze. E' il momento in cui la donna è più fertile piena di vita e di vitalità. E' il momento in cui ogni femmina è grado di “dare nuova vita”, di “mettere alla luce”, di concepire.
La fase pre ovulatoria va indicativamente dal sesto al tredicesimo giorno del ciclo mestruale, e in questo periodo subentrerebbe l'archetipo della Vergine, associato alla fase della Luna crescente che simboleggia rinascita ed energia nuova. In questi giorni la donna si sentirebbe entusiasta, forte e autosufficiente.
Il Plenilunio può influenzare l'equilibrio psicofisico degli esseri umani, lo affermano gli esperti della Università di Bradford in Inghilterra. Dopo anni di ricerche, gli psicologi britannici hanno rilevato nei pazienti analizzati, predisposizione alla depressione maggiore, aggressività, ansia e tensione.
In realtà si tratta di una mera coincidenza: in una recente analisi condotta da Clue, una app per smartphone che serve a calcolare il proprio periodo di ovulazione, guardando ai dati relativi al ciclo di ben 7,5 milioni di donne emerge come effettivamente non ci sia nessuna correlazione con le fasi lunari.
Molte credenze popolari attribuiscono alla Luna il potere di influenzare eventi biologici come la semina, l'invecchiamento del vino, la crescita di capelli e peli e persino le nascite. Non esistono però prove della loro veridicità. Anzi, le poche indagini scientifiche che sono state fatte le smentiscono.