Quanto costava un chilo di pane nel 1960?

Domanda di: Sig.ra Fortunata Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (73 voti)

Cosa ci si poteva permettere nel 1960 con quello stipendio? Sempre consultando le serie storiche di Istat, vediamo che il pane costava 110 lire al chilo: se gli stipendi, pur non incrementandolo, avessero almeno mantenuto inalterato il proprio potere d'acquisto, oggi il pane dovrebbe costare 1,49 euro al chilo.

Quanto costava un chilo di pane nel 1950?

"Roma, 16 maggio - Se si considerano i prezzi medi nazionali di vari generi alimentari al chilogrammo, nel marzo del 1949 e nello stesso mese del 1950 si hanno rispettivamente, in lire, le seguenti cifre: pane 101 e 94, pasta 132 e 130, riso 126 e 114, farina di frumento 130 e 104, farina di granoturco 85 e 71, ...

Quanto costava un chilo di pane nel 1980?

Stranamente il pane rimane quasi stabile, difatti un chilo nel 1980 costava circa 850 lire quando oggi lo paghiamo quasi 3 €, ma comunque sia siamo sempre sui 400 chili al mese (10 più 10 meno) come potere d'acquisto dell'operaio dell'esempio.

Quanto costava un frigorifero negli anni 60?

Un po' meglio il frigorifero: costava 60.000 lire, quasi due terzi della busta paga, oggi non vale più del 20%. Anche per comprare un'auto bisognava tirare la cinghia.

Quanto costava una pizza nel 1960?

Infine negli anni '60 fino agli inizi degli anni '70, quindi prima dell'esplosione dell'inflazione, una pizza margherita Da Rosalba costava dalle 150 alle 200 lire, circa 2 € di oggi.

L'Italia negli anni '60: società e cultura