Come isolare un tetto per il caldo?

Domanda di: Ing. Nayade Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (52 voti)

Se ti stai chiedendo come isolare il soffitto dal caldo o dal freddo eccessivi, uno dei rimedi più efficaci da considerare è sicuramente quello del cappotto interno in EPS. Questo tipo di lavoro si avvale di un materiale particolarmente isolante, ossia l'EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato).

Come isolare termicamente un tetto?

Il Controsoffitto è un'ottima Soluzione di Isolamento!

Una delle soluzioni migliori per coibentare il tetto dall'interno è la realizzazione di un controsoffitto realizzato con pannelli pre-accoppiati in cartongesso e lana di roccia o cartongesso e sughero come quelli che trovi su Futura Zeta.

Qual è il miglior isolante termico per tetti?

Il poliuretano è tra gli isolanti sintetici più performanti, capace di raggiungere valori di trasmittanza molto bassi con spessori ridotti. L'estrema compattezza lo rende ideale per la realizzazione dei migliori sistemi preassemblati e pannelli sandwich.

Quanto isola termicamente il polistirolo?

Come abbiamo visto, il polistirolo è un ottimo isolante termico, in grado di garantire alla casa un comfort abitativo a 360°. Questo, se impiegato per coibentare e isolare tutte le sue parti strutturali, ossia: Tetto. Pareti interne ed esterne.

Quali sono i difetti del polistirolo?

Sono umide, hanno spesso muffe e aria pesante. Anche nel nuovo se le lavorazioni sono state fatte male o “al risparmio”, le cose non cambiano di molto. Oltre la mancanza di aereazione, possono avere difetti come infiltrazioni dai marciapiedi, umidità di condensa, interstiziale e ponti termici.

Isolamento di un tetto piano - Insulation of a flat roof.