La soluzione più praticata per rispondere il problema di come isolare una parete interna dal freddo è applicare il cappotto termico. Questo intervento infatti può essere realizzato anche dentro all'edificio, andando a rivestire le pareti con dei pannelli isolanti installati nella parte interna dei muri.
La soluzione: infissi in PVC. Puoi optare anche per l'alluminio a taglio termico. Il PVC , in ogni caso, è un materiale termoplastico. Deriva da materie prime naturali e offre un isolamento completo dal freddo umido in inverno e dal caldo torrido in estate.
Per rifinire la parete in modo ottimale e ottenere un buon isolamento termico puoi scegliere tra un intonaco termoisolante, un intonaco tradizionale in gesso, oppure un intonaco moderno composto con al suo interno dei granelli di sughero. Per rifinire l'intonaco devi procedere alla tintura delle pareti.
Alcuni recenti studi sulla cellulosa hanno dimostrato che rappresenta il miglior materiale per l'isolamento termico da utilizzare per ridurre al minimo i danni da incendio. Grazie infatti alla compattezza del materiale, la cellulosa contiene al suo interno un'irrilevante quantità di ossigeno.
Per coibentare una parete interna la soluzione migliore è quella di applicare sul muro dei pannelli isolanti minerali. Per fare ciò, il sottofondo deve essere liscio, pulito, asciutto e abbastanza robusto da poter sostenere il carico.