Come Legge un dislessico adulto?

Domanda di: Fabiano Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (65 voti)

Il dislessico adulto spesso permane piuttosto lento nella lettura, mentre l'accuratezza migliora, lasciando solo pochi errori, ma di solito suggestivi (autocorrezioni, esitazioni, sostituzioni, come ad esempio errori di anticipazione basati sulla parte iniziale della parola).

Come si riconosce la dislessia negli adulti?

Diversi studi evidenziano alcune differenze nella dislessia in età adulta rispetto a quella in età scolare. I sintomi della DSA negli adulti si manifestano soprattutto attraverso difficoltà e lentezza nella lettura, problematiche di comprensione, difficoltà di memorizzazione e sintesi del contenuto letto.

Come legge chi è dislessico?

I lettori dislessici riferiscono di vedere le lettere e le parole che si muovono e cambiano direzione e orientamento. Inoltre, perdono frequentemente il segno durante la lettura, saltando parole e righe (Fig. 1).

Come parlano i dislessici?

Si parla di lettura fonica frammentata o non-lettura, per indicare una decodifica molto lenta con la conseguente confusione di sillabe che si affollano nella mente del bambino. Lettere e numeri sono spesso invertiti durante la lettura rendendo poco chiara la comprensione del testo.

Cosa non sanno fare i dislessici?

La dislessia è una specifica disabilità dell'apprendimento, di origine neurobiologica. E' caratterizzata dalla difficoltà a leggere in modo accurato e fluente e da scarse abilità nello spelling e nelle abilità di decodifica.

Letizia, laureata dopo aver scoperto la dislessia a 18 anni: "A scuola mi chiamavano asina"