Come leggere i dati di una batteria?

Domanda di: Eustachio Amato  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (66 voti)

I valori si possono leggere sull'etichetta della batteria o nel manuale d'uso del vostro veicolo. Il numero che troverete in amperora (Ao) indica la capacità della batteria, mentre la corrente continua in ampere (A) bisogna scegliere la più alta.

Come si leggono le sigle della batteria?

Il primo codice identifica la batteria (ad esempio le AGM per vetture con Start&Stop e montaggio nell'abitacolo); poi c'è la tensione in Volt (oggi è comunemente di 12V); quindi troviamo la capacità Ampere/ora (Ah); infine la corrente di spunto Ampere (A), che indica la potenza massima che la batteria è in grado di ...

Cosa vuol dire 100 Ah?

Ampere-ora (Ah) – Unità di misura della capacità di immagazzinamento di energia di una batteria, ottenuta moltiplicando la corrente in ampere per il tempo di scarica in ore (esempio: una batteria che eroga 5 ampere per 20 ore = 100 Ah di capacità).

Dove leggere data batteria?

– La data di produzione sul fondo della batteria con due quadranti simili a due orologi indicano invece il mese e l'anno su cui puntano le rispettive frecce. Nell'immagine sotto, si capisce la data di produzione della batteria dai numeri 11 e 19, cioè novembre 2019.

Cosa significa 20 HR nelle batterie?

Per valutare la capacità delle batterie viene quasi sempre utilizzo il rate 20h. Questo significa che, nel caso di una batteria da 12V, viene scaricata fino a 10,5 volt in un periodo di 20 ore, e ne viene misurato il valore in Ah che riesce a fornire durante tale periodo di periodo di scarica.

Come leggere uno spartito per batteria - Quarti e Ottavi | Lettura Ritmica (+ PDF)