VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Che cosa contiene l'anestesia cosciente?
L'anestesia cosciente, o sedazione cosciente, è una particolare forma di anestesia che, nei pazienti, induce rilassamento e abolizione della sensibilità al dolore, senza però causare la perdita di coscienza.
Quando una persona è sedata sente?
La sedazione profonda prevede l'alterazione della coscienza del paziente con perdita dello stato di veglia e conseguente addormentamento, questo si traduce in un'alterata risposta agli stimoli verbali, che risulta molto confusa o nella maggior parte dei casi del tutto assente.
Cosa NON fare prima della sedazione?
Cosa deve fare prima di essere sottoposto a sedazione analgesia? Il digiuno è importante perchè durante la sedazione, specialmente se profonda, possono diminuire i riflessi protettivi delle vie aeree. Il contenuto dello stomaco può passare nei polmoni e provocare danni molto gravi.
Quanto dura una colonscopia con sedazione cosciente?
L'esame può durare circa 15-30 minuti ma può essere prolungato nel caso si richiedano interventi particolari. Terminata la Colonscopia, il medico informerà il paziente sull'esito dell'esame.
Quante ore dura la sedazione?
La durata della sedazione palliativa dipende sostanzialmente dalle condizioni del paziente e può variare da un caso all'altro. Può essere praticata per un periodo di qualche giorno, fino ad arrivare a settimane o mesi.
Cosa significa colonscopia con sedazione cosciente?
I tipi di sedazione utilizzati per la colonscopia sono due: Sedazione cosciente o blanda – prevede l'utilizzo di farmaci analgesici ed ipnotici. Viene così definita proprio perché il paziente, pur essendo sedato, rimane cosciente e può collaborare con lo specialista.
Che differenza c'è tra anestesia e sedazione?
Se nell'anestesia locale il Paziente non sente più nulla nell'area interessata, con la sedazione cosciente tutto il corpo si rilassa e il Paziente entra in una fase di tranquillità fisica e mentale, rimanendo sveglio e rispondendo agli stimoli del Medico ma senza sentire dolore.
Come si somministra il midazolam?
Adulti Il midazolam deve essere somministrato lentamente per via endovenosa ad una velocità di circa 1 mg ogni 30 secondi. Negli adulti di età inferiore ai 60 anni la dose iniziale è di circa 2-2,5 mg somministrati da 5 a 10 minuti prima dell'inizio dell'intervento.
Cos'è la sedazione leggera?
Tecnica che consente di infondere al paziente per via endovenosa farmaci (di solito appartenenti alla classe delle Benzodiazepine) che sono in grado di ridurre l'ansia e provocare leggera sonnolenza; il paziente è distaccato dall'ambiente circostante e tranquillo, pur mantenendo uno stato di vigilanza.
Quanti tipi di sedazione ci sono?
Ci sono questi tipi di sedazione: Sedazione conscia, cosciente o vigile in cui la risposta ai comandi verbali è presente e congrua. Sedazione profonda in cui la risposta ai comandi verbali è torpida, incongrua o assente, ma è evocabile quella riflessa agli stimoli nocicettivi.
Cos'è la sedazione cosciente dal dentista?
La sedazione cosciente è una tecnica anestesiologica che permette al paziente di tenere sotto controllo l'ansia e la paura del dentista. E' molto meno invasiva delle anestesie che siamo abituati a conoscere e si somministra tramite inalazione.
Qual è il miglior lassativo per colonscopia?
Nelle linee guida il Polietilenglicole o PEG è il lassativo maggiormente raccomandato. Confrontandolo con il sodio-fosfato (NaP) ed il magnesio citrato, la pulizia intestinale è risultata migliore nel primo caso e di pari efficacia nel secondo.
Quanto riposo dopo colonscopia?
Oltre le 96 ore: rispettare i criteri della dieta post colonscopia evitando nella maniera più assoluta gli enteroclismi. In caso di perdite anali di sangue o altri sintomi, si consiglia di riprendere il digiuno e recarsi al pronto soccorso per accertamenti.
Quali farmaci non prendere prima della colonscopia?
Bisogna evitare di assumere farmaci contenenti ferro o carbone nei due giorni che precedono l'esame. In caso di scarsa pulizia intestinale sarà necessario rinviare l'esame e ripetere la preparazione in modo più scrupoloso.
Quanto costa la sedazione cosciente?
Generalmente il costo di una seduta di un'ora è di 90 euro, spesso quando sono necessarie più sedute viene concordato un tariffario agevolato con uno sconto fino al 50% dell'importo.
Cosa fa il Propofol?
Propofol B. Braun 1% (10 mg/ml) appartiene a un gruppo di medicinali chiamati anestetici generali. Gli anestetici generali sono usati per indurre uno stato di incoscienza (sonno) che permetta di effettuare operazioni chirurgiche o altre procedure.
Chi fa la sedazione cosciente?
La sedazione cosciente può essere effettuata dal medico anestesista o dallo stesso medico responsabile della procedura endoscopica; viene ottenuta principalmente mediante l'uso di farmaci appartenenti alla classe delle benzodiazepine (tipicamente con la somministrazione di Midazolam).
Come sedare paziente agitato?
Nonostante l'analgesia, molti pazienti restano abbastanza agitati al punto da richiedere una sedazione. Un sedativo può anche fornire un beneficio al paziente a una dose più bassa di analgesico. Le benzodiazepine (p. es., il lorazepam, il midazolam) sono le più comuni.
Quanto dura l'effetto del midazolam?
Il midazolam è una benzodiazepina a breve durata d'azione. Il massimo effetto terapeutico del midazolam si manifesta 15-45 minuti dopo somministrazione intramuscolare (0,15 mg/kg) o orale (10-40 mg). La durata d'azione è di 1,5-2 ore dopo somministrazione intramuscolare.
Quando si è intubati si è coscienti?
L'intera procedura viene eseguita sempre con il paziente opportunamente sedato e impostando un'adeguata terapia antidolorifica, così da ridurre al minimo il fastidio e far sì che non si ricordi nulla dell'esperienza.