Cosa si può detrarre al 50%?

Domanda di: Gastone Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (20 voti)

La detrazione è ammessa sugli immobili ad uso residenziale e sulle relative pertinenze, in caso di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. La manutenzione ordinaria viene invece agevolata solo in caso di interventi sulle parti comuni condominiali.

Cosa si può portare in detrazione per ristrutturazione?

Realizzazione e miglioramento dei servizi igienici. Sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso. Rifacimento di scale e rampe. Interventi finalizzati al risparmio energetico.

Come funziona la detrazione del 50 esempio?

Immagina di ristrutturare casa e di spendere 10.000 €. Oggi, l'Agenzia delle Entrate restituisce il 50 % in detrazioni Irpef. Quindi, l'Agenzia, non ti verserà sul conto 5.000 € (50% di 10.000 €) ma ti restituirà la somma scalandola dalle tasse future, in più rate annuali.

Cosa è compreso nel bonus ristrutturazione?

Cosa comprende il Bonus Ristrutturazioni

L'agevolazione riguarda, in modo ampio, la manutenzione ordinaria e straordinaria di un'unità abitativa, gli interventi di restauro e risanamento conservativo e gli interventi di ristrutturazione edilizia.

Cosa si può detrarre senza Cila?

Anche senza CILA è salva la detrazione per i lavori di ristrutturazione edilizia. A fornire questa indicazione è l'Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello 287/2019, allegata a questo articolo.

Detrazione fiscale 50% RISTRUTTURAZIONE 2020 tutto quello che devi sapere.