Come leggere i segnali in montagna?

Domanda di: Rebecca Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (59 voti)

La segnaletica verticale consiste in cartelli posizionati su pali di legno o ferro. I cartelli sono di colore bianco o legno con una punta rossa, e indicano la direzione della località di destinazione e il tempo necessario per raggiungerla, calcolato per un escursionista medio.

Come leggere le indicazioni in montagna?

Segnaletica verticale in montagna

Il numero indicato solitamente nella segnaletica verticale di montagna è composto da tre cifre: Prima cifra: settore nel quale si trova il sentiero (ogni zona geografica o regione può avere anche 10 settori differenti). Altre due cifre: indicano il sentiero.

Come leggere cartelli sentieri montagna?

Ad un'estremità contiene il codice alfanumerico del sentiero (che trovate anche sulla carta sentieristica) disegnato all'interno della bandierina a tre fasce orizzontali rosso-bianco-rosso; l'altra estremità invece presenta una punta verniciata in rosso e questa parte indica la direzione da seguire.

Come si leggono i cartelli del CAI?

Lungo i sentieri sopra specificati possiamo trovare la segnaletica del CAI con la numerazione a tre cifre: la prima cifra individua il Settore di attribuzione, le altre due identificano il numero del sentiero all'interno del Settore.

Come sono segnalati i sentieri?

La segnaletica secondaria è costituita dai segnavia a vernice di colore bianco-rosso o rosso-bianco-rosso (detto anche “bandierina” e che può riportare il numero del sentiero).

La segnaletica CAI : come leggerla