Come levare il tappo senza cavatappi?

Domanda di: Sig.ra Fatima Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (6 voti)

Con un accendino
Per evitare di bruciarsi le dita, per questo metodo è meglio utilizzare un accendino da cucina. Scaldare il collo della bottiglia con la fiamma dell'accendino, per circa un minuto. In questo modo l'aria che si trova all'interno della bottiglia si scalda ed espandendosi spinge il tappo verso l'esterno.

Come togliere tappo senza cavatappi?

Ecco come devi procedere: sfila una scarpa e appoggia al suo interno il vino da stappare. La base della bottiglia deve poggiare in corrispondenza del tacco. Ora, tenendo ben salda la bottiglia, sbatti il tacco contro il muro. 5 o 6 colpi dovrebbero far uscire il tappo di qualche centimetro: sfilalo infine con le mani.

Come aprire una bottiglia di vetro senza il cavatappi?

Un cucchiaio di certo c'è! Afferrate saldamente la bottiglia, posizionate il bordo del cucchiaio sotto il tappo della bottiglia, un altro dito sopra il tappo e spingete il cucchiaio verso il basso. L'angolo del bordo del cucchiaio farà leva sul tappo verso l'alto, facendolo schizzare via!

Come stappare un tappo?

Cavatappi professionali

Inserisci con cautela la punta del cavatappi professionale nel tappo con un movimento rotatorio lento e senza eccessiva forza o movimenti bruschi. Inserisci il “verme” del cavatappi per circa i 4/5 del tappo spezzato, utilizza le due leve del cavatappi professionale ed estrai con attenzione.

Cosa si usa per stappare?

cavatappi s. m. [comp. di cava(re) e tappo]. - [strumento metallico, costituito da una spirale a vite, con cui si cavano da bottiglie o fiaschi i tappi di sughero] ≈ cavaturaccioli, (region.)

Come aprire una bottiglia di vino senza cavatappi