Come liberarsi definitivamente dalle tarme?

Domanda di: Lazzaro Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (71 voti)

Strofina tutto con l'aceto. Un modo sicuro per disinfettare lo spazio e tenere lontane le tarme è passare su tutte le superfici con dell'aceto di vino. Se non vuoi pulire tutta la dispensa, dovresti almeno strofinare le zone infestate da tarme o larve. Pulisci con l'aceto anche tutti i contenitori infestati.

Cosa fa morire le tarme?

Per eliminare le tarme in casa è possibile utilizzare le stecche di cannella, le foglie di alloro o i chiodi di garofano, oppure l'olio essenziale di lavanda da usare bagnando dei batuffoli di cotone.

Come disinfestare la casa dalle tarme?

Come disinfestare dalle tarme

La lotta attiva contro gli adulti può essere effettuata mediante nebulizzazioni a freddo o a caldo con insetticidi a base di permetrina. Per ottenere anche un controllo larvale è importante che i tessuti attaccati siano esposti all'azione dell'insetticida.

Quando muoiono le tarme?

Le tarme si insediano nelle case in ogni stagione. Gli adulti sono più numerosi, e visibili, in aprile e maggio, quando le femmine iniziano a deporre le uova. La vita di una larva può durare fino a 10 mesi, negli ambienti riscaldati però sono possibili più generazioni nell'arco dell'anno.

Cosa rovinano le tarme?

Le tarme si nutrono di cheratina, sostanza prevalentemente presente in tessuti, accessori realizzati con materiali animali (pelli, lane, piume) e indumenti. Pertanto, possono attaccare materassi, cuscini, pellicce, tappeti, pelli, spazzole, pennelli, stoffe, collezioni di insetti e indumenti di lana.

5 trucchi naturali per eliminare le tarme dagli armadi