Come liberarsi di una quota di eredità?

Domanda di: Giancarlo Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (54 voti)

tramite un accordo privato tra tutti i coeredi: in questo caso si parla di divisione contrattuale; tramite il ricorso al giudice: in questo caso si parla di divisione giudiziale; nel caso in cui ci fosse un testamento, si parlerà allora di divisione testamentaria.

Come uscire da una comproprietà tra fratelli?

L'unica soluzione è ricorrere al tribunale. Si deve cioè, tramite un avvocato, fare una richiesta al giudice di divisione forzata del bene. Questa procedura, che può essere svolta anche se manca il consenso di tutti gli altri comproprietari, è rivolta a sciogliere la comunione sul bene.

Come cedere la propria quota ereditaria?

Per cedere la propria quota di eredità, bisogna sottoscrivere apposito contratto di vendita eredità e nel momento in cui si cede la propria quota di eredità, insieme ad essa vengono trasferiti anche i debiti del defunto.

Quanto costa cedere quota ereditaria?

Occorrerà pagare € 55 di tributo speciale catastale e € 16 di imposta di bollo ogni cento pagine di domanda presentata. Successivamente l'Agenzia delle entrate calcolerà la tassa di successione da pagare: 4% sul valore catastale dell'immobile, con franchigia pari a € 1.000.000 per figli e coniuge.

Come rinunciare alla propria quota di comproprietà?

La rinuncia può essere eseguita dal comproprietario in autonomia, dato che non è necessaria l'accettazione da parte degli altri comproprietari. Inoltre, se si intende rinunciare ad una quota di comproprietà, il diritto reale non passa allo Stato ma agli altri comproprietari.

12. Come vendere una quota di immobile?