Come mai in Africa si mangia con le mani?

Domanda di: Dott. Rosita Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (65 voti)

Nell'Africa occidentale e centrale, una palla di pasta, il fufu, serve come cucchiaio quando si mangiano minestre e stufati. Mangiare con le mani significa dunque condivisione, vicinanza, identità culturale. Si genera una grande intimità quando si mangia dallo stesso piatto, magari intinto in piccoli pezzi di pane.

Perché mangiano con le mani?

Tatto e gusto rendono il cibo più buono

Questo perché il gusto è solo uno dei cinque sensi che si attivano nell'atto di mangiare. Consumare il cibo con le mani ci permette di fare uso del senso del tatto per captare la consistenza e la temperatura del cibo direttamente, e questo non fa che esaltarne i sapori.

Quale cultura mangia con le mani?

Ad ogni modo, il più grande Paese al mondo dove rimane diffuso l'uso di mangiare con le mani rimane però l'India, dove questa tradizione è consolidata da secoli anche per via di precetti vedici ed ayurvedici.

Dove si mangia il riso con le mani?

INDIA: soprattutto al Sud, il riso (e molti degli ingredienti che lo accompagnano) si mangia con le mani come espressione dell'amore per il cibo. Un paese di tradizioni forti e consolidate, anche nel rituale del nutrirsi e nell'accortezza di non utilizzare mai la mano sinistra, considerata la mano 'sporca'.

Come si mangia in Africa?

In Africa. Riso, grano, mais bianco e alcuni cereali (come miglio e teff) rappresentano la base in tutti i piatti dei diversi Stati africani. Il resto dell'alimentazione è costituita da carne (vacca, zebù, pecora, cammello, capra, pollo, faraona), pesce, latte.

Mangia un po di fufu vedrai che diventerai un mostro a lavorare