Come mai in Trentino si parla tedesco?

Domanda di: Dr. Nathan Piras  |  Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2023
Valutazione: 4.6/5 (1 voti)

Più di 100 anni fa l'Alto Adige faceva parte dell'Austria. Quindi l'Alto Adige non era parte dell'Italia. E quasi tutti in Alto Adige parlavano tedesco. Per questo anche oggi tante persone in Alto Adige parlano tedesco.

Quando il Trentino è diventato italiano?

Esattamente 100 anni fa, il 10 ottobre 1920, il Tirolo del Sud, territorio a stragrande maggioranza di lingua tedesca, veniva annesso al Regno d'Italia, diventando assieme al Trentino, che all'epoca era il Tirolo italofono, un'unica entità amministrativa all'estremo confine settentrionale del paese.

Qual è la lingua ufficiale del Trentino Alto Adige?

Alle lingue ufficiali tedesco, italiano e ladino, si sono nel frattempo affiancate numerose lingue straniere.

Dove si parla il tedesco in Trentino?

Il Trentino è una provincia in cui si parla italiano; l'Alto Adige in cui si parlano tedesco e italiano. Le due province sono accomunate dall'uso del ladino. In Trentino, inoltre, esistono due isole linguistiche germanofone: la Valle dei Mócheni (con la linguamóchena) e il paesino diLuserna (con il cimbro).

Perché l'Alto Adige è italiano?

In seguito alla Prima Guerra mondiale la parte meridionale del Tirolo (Alto Adige) viene assegnata all'Italia, che è tra le potenze vincitrici. È l'inizio di una lotta per rivendicare l'autonomia e i diritti delle minoranze.

In questo comune italiano NON ci sono (quasi) madrelingua italiani? - Alto Adige