La comparsa di screpolature, è favorita, in prima istanza, dalla perdita della normale elasticità e, soprattutto, dell'idratazione cutanea. La perdita d'idratazione cutanea avviene tipicamente a causa di agenti atmosferici, come l'eccessiva esposizione al sole, il vento ed il freddo.
Le cause possono essere diverse e comprendono: irritazioni croniche, agenti atmosferici (sole, freddo e vento), infezioni (herpes labiale, candidosi ecc.), allergie, traumi locali, deficit nutrizionali e stati di debilitazione generale (diabete, assunzione di alcuni medicinali ecc.).
Che vitamina manca quando si screpolano le labbra?
Le labbra screpolate possono essere sintomo di disidratazione o di carenza vitaminica, nello specifico, di vitamine del gruppo B (che si trovano nelle verdure a foglia verde, nei lieviti di birra e nei cereali integrali), e di ferro (contenuto negli alimenti di origine animale, nei legumi e nella frutta secca).
Sulle labbra secche spalma un leggero strato di miele: gli zuccheri che contiene, aiutano il processo di cicatrizzazione delle piccole piaghe ed eliminano gli arrossamenti. È un antibatterico e antisettico naturale che impedisce che le labbra screpolate siano infettate da batteri nocivi.
La cheilite angolare o boccarola è un piccolo taglio, talvolta simile a un'abrasione, che si manifesta a livello delle commissure labiali. La causa principale dei tagli agli angoli della bocca è di tipo infettivo, ma anche la malnutrizione gioca un ruolo molto importante. Rossore.