Come misurare la glicata a casa?

Domanda di: Dimitri Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (13 voti)

6 passaggi per usare bene il glucometro e il suo kit
  1. LAVARSI LE MANI CON ACQUA E SAPONE E ASCIUGARLE CON CURA.
  2. PREPARARE IL DISPOSITIVO PUNGIDITO.
  3. INSERIRE LA STRISCIA REATTIVA NEL GLUCOMETRO. ...
  4. OTTENERE UN CAMPIONE DI SANGUE.
  5. OTTENERE IL VALORE DELLA GLICEMIA.
  6. OTTENERE IL VALORE DELLA GLICEMIA.

Quali sono i sintomi della glicata alta?

I sintomi dell'iperglicemia sono:
  • necessità di bere frequentemente (polidipsia)
  • secchezza della bocca e della gola.
  • visione offuscata.
  • sensazione di stanchezza.
  • necessità di urinare più frequentemente del solito, in particolare di notte (poliuria)
  • perdita di peso inspiegabile.

Qual è il valore giusto della glicata?

Se il paziente non è diabetico, il valore normale dell'emoglobina glicata varia da valori pari al 4% fino al 6%, ma il soggetto diabetico che non riesce a tenere sotto controllo il disturbo da molto tempo può avere una concentrazione anche superiore all'8%.

Come si misura la glicata?

Il dosaggio dell'emoglobina (HbA1c) è un esame molto semplice, non ha controindicazioni e si effettua tramite un semplice prelievo di sangue da una vena del braccio. Il test dell'HbA1c può essere effettuato in qualsiasi momento del giorno e non richiede alcuna particolare preparazione come, ad esempio, il digiuno.

Come misurare diabete a casa?

In pratica, si preleva una piccola goccia di sangue da un polpastrello effettuando una piccola puntura con appositi pungidito; dopodiché la goccia di sangue viene posta sulla striscia reattiva (o sul sensore) del glucometro che, in pochi secondi, riporterà il valore della glicemia sul monitor.

Come misurare da soli la glicemia