Come non farsi fregare acquisto auto?

Domanda di: Brigitta Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (21 voti)

CONTROLLI BUROCRATICI
Attenzione anche al certificato di proprietà, dove non devono essere indicate ipoteche o fermi amministrativi, e il controllo del proprietario in caso di acquisto da privati; al Pra è possibile comunque richiedere l'estratto cronologico, con l'intera storia della vettura.

Come non essere truffati quando si vende un auto?

I nostri consigli anti-truffa per la vendita di auto usate
  1. controlla i dati del compratore (come e-mail e numero di cellulare). ...
  2. Diffida di soggetti che dichiarano di trovarsi all'estero.
  3. Fai attenzione ai documenti che potrebbero essere falsi (carta identità, lettere istituzionali di banche, etc.).

Come tutelarsi quando si compra auto da privato?

Il sistema più sicuro per finalizzare l'acquisto auto tra privati è quello di pagare il prezzo pattuito tramite bonifico. In questo caso resterà traccia del versamento effettuato ed una volta trascorsi i tempi tecnici per l'accredito sul conto del venditore ci si potrà mettere al volante della vettura usata.

A cosa fare attenzione quando si acquista un auto usata?

Cosa controllare prima di comprare un'auto usata: la guida...
  1. Controllo dei freni. ...
  2. Verifica trasmissione. ...
  3. Controllo del motore. ...
  4. Verifica della batteria. ...
  5. Lettura del contachilometri. ...
  6. Test del volante. ...
  7. Controllo sospensioni. ...
  8. Test delle gomme.

Quanto si lascia di acconto per acquistare un'auto?

A garanzia dell'esatto adempimento delle obbligazioni assunte in virtù della firma della proposta di acquisto, l'Acquirente è tenuto a versare alla Concessionaria, a titolo di caparra confirmatoria ex art 1385 c.c. una somma pari al 15% del prezzo chiavi in mano di cui alla su estesa proposta di acquisto.

AUTO USATA? NON FARTI FREGARE!!!