VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Come conviene pagare la macchina?
In conclusione, conviene finanziare quando gli interessi non sono troppo alti,quindi quando il tasso non va oltre il 6%. Negli altri casi potrebbe convenire il pagamento cash se tu sei in grado di sostenerlo.
Qual è la differenza tra acconto e caparra?
Pertanto, la differenza sostanziale tra acconto e caparra risiede nel fatto che mentre il primo non ha alcuna rilevanza risarcitoria in caso di mancata conclusione del contratto, la seconda vincola e garantisce le parti rispetto al mancato raggiungimento dell'obiettivo concordato.
Cosa controllare quando si acquista auto?
I principali accertamenti che bisogna fare sul veicolo sono quello visivo, quindi controllare l'integrità della carrozzeria; accertamento meccanico, per valutare l'integrità del motore e delle sue componenti; e infine un accertamento sulla storia del veicolo tramite ispezione del libretto.
Come capire se un auto usata e buona?
Verificare le azioni di richiamo su un sito specializzato (per esempio Carfax) Richiedere al commerciante o al venditore privato lo storico delle manutenzioni, quindi confrontare i chilometraggi con quelli delle revisioni e le date con quelle delle azioni di richiamo in rete ufficiale.
Cosa chiedere al venditore auto usata?
Si tratta di un'auto nuova o usata?
Chilometraggio del veicolo. Eventuali incidenti. Presenza di difetti e malfunzionamenti. Presenza di documenti e libretti di manutenzione. Doppia chiave di accensione. Tagliandi e controlli di routine.
Quali sono i vizi occulti auto?
Si definisce occulto quel difetto del quale non si aveva conoscenza al momento dell'acquisto, e che non fosse facilmente rilevabile. Questo significa che non potranno essere contestati quei difetti che potevano essere individuati provando l'auto o con un esame visivo. Come, ad esempio: Un fanale diverso dall'altro.
Chi deve firmare quando si vende un auto?
Il documento, naturalmente, deve essere firmato da entrambe le parti, ossia il venditore e l'acquirente. Affinché l'atto sia valido, la firma del venditore deve essere autenticata. L'autentica può essere effettuata in Comune da parte di un pubblico ufficiale.
Quando fare il bonifico per acquisto auto?
Al costo di pochi euro, l'acquirente può effettuare il bonifico tramite smartphone dopo aver verificato l'auto. E il venditore può verificare in tempo reale l'arrivo della somma sul conto, potendo firmare contestualmente il passaggio di proprietà e consegnare l'auto al nuovo proprietario.
Come scoprire la storia di un'auto?
Con una visura ACI è possibile ottenere informazioni sui dati tecnici dell'automobile (marca, modello, motorizzazione, alimentazione), il prezzo del veicolo, in base all'importo dell'ultima compravendita ottenuta. Con CARFAX invece, il prezzo del veicolo è aggiornato ai trend del mercato.
Come capire se un venditore auto è affidabile?
RIVOLGERSI A RIVENDITORI AFFIDABILI “La prima garanzia che il cliente deve cercare è di rivolgersi ad interlocutori affidabili, ad aziende presenti da tempo sul mercato con una buona reputazione. Questo indipendentemente dal fatto che siano o no concessionari”, prosegue Ruggeri.
Come tutelarsi quando si fa un bonifico?
I costi variano sui bonifici diretti fuori dall'area dei Paesi Europei. Nel caso di compravendite di beni di valore rilevante, per tutelarsi può essere utile ricorrere a un bonifico irrevocabile, che non può essere annullato né ritirato dopo la firma.
Quanto dura un auto usata?
Vita media delle auto usate in Italia Stando alle statistiche, l'età media delle auto usate in vendita è di 7/8 anni. Due macchine su tre hanno più di 6 anni, mentre il 41% ne ha più 9.
Come controllare i chilometri di una macchina?
Lo strumento più sicuro per controllare i chilometri della vettura, come già anticipato, è il Portale dell'Automobilista, consultabile nel web da chiunque. Basta sapere il tipo di mezzo e la targa per fare la verifica e conoscere il chilometraggio risalente all'ultima revisione.
Che auto usata comprare con 10.000 euro?
Fiat Panda. Il primo posto della classifica delle migliori auto usate sotto i 10.000 euro è occupato da Fiat Panda. ... Fiat Punto. Medaglia d'argento per Fiat Punto, al secondo posto nella classifica delle migliori auto usate sotto i 10.000 euro. ... Fiat 500. ... Lancia Ypsilon. ... Smart Fortwo. ... Volkswagen Golf. ... Ford Fiesta.
Cosa fare prima di comprare una macchina?
Ecco tutti i passaggi da fare prima di concludere l'acquisto di un'auto al concessionario:
Test Drive. Offerta di acquisto. La firma del contratto. L'assicurazione. La registrazione dell'auto. Il passaggio di proprietà Mettiti alla guida della tua nuova auto.
Quanto costa un passaggio di proprietà di una vettura?
Quanto costa il passaggio di proprietà? Ha un costo base di 224,41 € che deriva dalla somma delle marche da bollo, competenze, tributi e quant'altro pari a circa 74 € e dell'imposta di registro variabile non inferiore a 150,41 €.
Quando si perde l'acconto?
Se diamo un acconto, nessuna delle due parti può trattenerlo, nemmeno nel caso in cui si sia subito un danno. L'acconto dunque deve sempre essere restituito ogni qual volta il contratto non venga concluso.
Cosa succede se non si versa la caparra?
Se la parte che ha dato la caparra è inadempiente, l'altra può recedere dal contratto, ritenendo la caparra, se inadempiente è invece la parte che l'ha ricevuta, l'altra può recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra”.
Quanto tempo dura la caparra?
Spesso i contratti prevedono un 'periodo di tolleranza', di norma pari a 60 giorni, che però non può essere utilizzato arbitrariamente dal concessionario, ma solo se dimostra che la ritardata consegna non è riconducibile alla sua volontà ma a cause di forza maggiore.
Cosa succede se non pago la maxi rata finale?
Senza giri di parole si rischia il precetto e quindi il pignoramento. Il primo bene aggredibile è, ovviamente, lo stipendio e, nel caso dell'esempio, lievitano le spese e quindi i debiti. Il consumatore, non versando la rata di 8.000 euro finale rischierebbe di pagarne oltre 12.000.