Come non farsi fregare dai noleggio auto?

Domanda di: Piccarda Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (50 voti)

Noleggio auto: consigli al momento del ritiro della vettura
  1. controllate l'interno/esterno del veicolo e se presenta eventuali danni fateli annotare sul contratto.
  2. Verificate la dotazione degli strumenti a bordo (documenti, triangolo o kit pneumatici che non devono avere rigonfiamenti o lesioni)

A cosa fare attenzione quando si noleggia un auto?

Ritiro dell'auto: a cosa prestare attenzione
  • Check della vettura per verificare eventuali danni alla carrozzeria.
  • Controllo della presenza del libretto di circolazione.
  • Conservare i contatti dell'agenzia di noleggio.
  • Se presenti impostazioni particolari dell'auto, chiedere al personale di spiegarvi le funzioni.

Quando si noleggia un'auto bisogna lavarla?

Sì, di norma, il contratto di noleggio include un'auto a noleggio pulita. Se si ottiene un'auto sporca nonostante l'accordo, è possibile richiedere la pulizia o un veicolo sostitutivo. Se non viene trovato alcun rimedio entro un periodo di tempo ragionevole, sarà possibile ridurre il prezzo di noleggio.

Cosa controllare prima di noleggiare auto?

Al ritiro la prima cosa da fare è il controllo dele condizioni dell'abitacolo e della carrozzeria: se vi sono danni o difetti devono essere segnalati subito e si devono annotare sul contratto, per evitare di vederseli addebitati in seguito. Controllare la dotazione di bordo: documenti, triangolo o kit pneumatici.

Cosa succede se danneggio auto a noleggio?

CDW (Limitazione della Responsabilità per Danni)

Se la carrozzeria viene danneggiata durante il noleggio, la CDW coprirà i costi. Tuttavia non coprirà i costi relativi alle altre parti del veicolo, e dovrai contribuire tu economicamente. La parte a tuo carico si chiama franchigia e di solito è tra i 500 e i 2.500 EUR.

NOLEGGIO AUTO IN AEROPORTO: come evitare PAGAMENTI INUTILI in 3 minuti