Come non pagare la fisioterapia?

Domanda di: Kociss Martino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (53 voti)

Gli invalidi civili, di guerra, per servizio o per lavoro non devono pagare alcuna tariffa per PRESTAZIONI SPECIALISTICHE, DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E DI LABORATORIO, DI FISIOTERAPIA né la QUOTA FISSA per i FARMACI.

Quanto costa la fisioterapia con la mutua?

Il ticket ammonta a € 20,70 per la prima visita e € 12,90 per ogni visita di controllo. Per i trattamenti riabilitativi il ticket massimo è di € 36,15. Tariffe aggiornate a luglio 2021.

Come funziona la fisioterapia in convenzione?

Significa che se un fisioterapista, non importa in che provincia o comune lavori (ma vi assicuro che nelle altre regioni la cifra non varia sensibilmente), esegue della fisioterapia con il servizio sanitario regionale, può chiedere un rimborso di 15 euro all'ora (la prestazione deve durare ca. 30 minuti).

Quanto costano 20 sedute di fisioterapia?

il prezzo può variare sia dal tipo di terapie prescritto sia dalla città dove vengono eseguite. In media una seduta può costare 50€. Buongiorno, il costo delle sedute dipende dal fisioterapista a cui si rivolge e la città in cui svolge la terapia, in media possono variare dai 40€ ai 60€.

Chi ha diritto alla fisioterapia?

Possono usufruirne tutti i cittadini – minori e adulti – con disabilità fisica, psichica, sensoriale o mista che necessitano di presa in carico globale da parte di un'équipe multidisciplinare che deve redigere un progetto ed un programma riabilitativo personalizzato e finalizzato al recupero funzionale e sociale.

Pro e Contro dell'Essere Fisioterapista