Domanda di: Dr. Modesto Valentini | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(49 voti)
Per disdire la propria tessera sindacale e quindi, per avere una revoca delle trattenute sindacali, è necessario inviare una lettera per la disdetta del sindacato, da spedire tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all'Ufficio Amministrativo per cui si lavora e non al sindacato a cui si è iscritti.
L'associato può comunicare direttamente all'INPS la sua volontà di revocare la delega per la riscossione della quota associativa, indicando l'Organizzazione sindacale revocata e gli estremi di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità.
Come togliere la quota sindacale dalla busta paga?
Per disdire e revocare la trattenuta sindacale mensile in busta paga o sulla pensione è necessario inviare comunicazione scritta di disdetta al datore di lavoro se lavoratori privati, alla Direzione Provinciale in caso di dipendenti pubblici o all'INPS o ENPALS se pensionati, in modo tale da revocare con effetto ...
Modalità: 1) stampare il modello di revoca sindacale e compilarlo; 2) Cercare qui:http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/La-Ragione/Organigram/Ragionerie2/ 3) Inviare tramite Racc. A/R il modello compilato della ragioneria territoriale; 4) Attendere la ricevuta di consegna da parte dell'agenzia territoriale.
La cancellazione dell'iscrizione al sindacato Cgil si può richiedere in qualsiasi momento, inviando al sindacato una lettera con raccomandata A/R e in alcuni casi è prevista anche la comunicazione della cancellazione tramite lettera all'ufficio amministrazione dell'azienda dove si intende cancellare la delega all' ...