Come non sprofondare nella neve?

Domanda di: Demian Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (47 voti)

Ciaspole o antiscivolo: scegli a seconda del tipo di neve
Le ciaspole nella neve fresca, ma non solo… Le ciaspole aumentando la superficie di contatto con la neve e ti impediscono di affondare, specialmente nella neve farinosa o quando lo strato di neve è profondo e non compatto.

Come non affondare nella neve?

I bastoncini da trekking sono molto utili per camminare sulla neve senza ciaspole: se in estate c'è chi non può farne a meno e chi invece preferisce camminare senza (qui tutti i pro e contro delle due posizioni), in inverno sono un valido aiuto per non scivolare, per mantenersi in equilibrio, per affrontare i tratti ...

Come non bagnarsi sulla neve?

1. Primo strato: è quello più importante perché ci protegge direttamente da freddo, vento, acqua e neve. Deve essere impermeabile e isolarci dall'esterno e deve prevedere delle giacche da sci tecniche abbinate a pantaloni da neve altrettanto performanti. Oppure in alternativa una comodissima tuta da sci aderente.

Cosa mettere ai piedi sulla neve?

L'attrezzatura per camminare sulla neve si basa su tre colonne portanti: bastoncini da trekking, ciaspole e ramponi. Potete scegliere tra ciaspole e ramponi, ma ai bastoncini da trekking non si può rinunciare: sono essenziali sulla neve per mantenere l'equilibrio, evitare di affondare e scivolare.

Come non far entrare neve negli scarponi?

Utili soprattutto in condizioni di molta neve fresca sono le ghette impermeabili da mettere sulle caviglie fino alle ginocchia e impediscono alla neve di entrare dentro lo scarpone e a mantenere i pantaloni asciutti.

Escursioni sulla neve i consigli della Guida Alpina Mario Vannuccini