Come opporsi al pignoramento mobiliare?

Domanda di: Hector Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (23 voti)

La soluzione più ovvia per difendersi dal pignoramento mobiliare è quella di evitare il pignoramento versando all'ufficiale giudiziario l'importo dovuto, più le spese giudiziarie, per far sì che venga consegnato al creditore.

Come opporsi a pignoramento mobiliare?

L'opposizione va presentata con ricorso, da depositarsi in Tribunale e diretto al Giudice dell'esecuzione entro 20 giorni dal primo atto di esecuzione dalla notifica del pignoramento o del precetto, oppure dal giorno in cui i singoli atti esecutivi (che si contestano) furono compiuti.

Come sfuggire a un pignoramento?

Per evitare il pignoramento va redatto un atto notarile, ad esempio un testamento, in cui si dichiara una precisa destinazione familiare del bene: ciò impedisce ai creditori di procedere su tale bene, in quanto viene messo a disposizione dei bisogni dell'erede.

Come opporsi all'atto di pignoramento?

L'art. 619 c.p.c. prevede infatti che il terzo che pretende di avere la proprietà o altro diritto reale sui beni pignorati può proporre opposizione, con ricorso al giudice dell'esecuzione, prima che sia disposta la vendita o l'assegnazione in pagamento dei beni.

Quando diventa inefficace il pignoramento?

Il pignoramento perde efficacia quando dal suo compimento sono trascorsi quarantacinque giorni senza che sia stata chiesta l'assegnazione o la vendita.

Il pignoramento mobiliare spiegato facile | Studiare Diritto Facile