Come ottenere il cartellino di invalidità civile?

Domanda di: Patrizio Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (35 voti)

Il contrassegno disabili viene rilasciato dal Comune. Il cittadino può richiederlo secondo due modalità: presentando al Comune la certificazione rilasciata dal medico dell'ASST. presentando al Comune il verbale di invalidità

Quando si ha diritto al contrassegno invalidi?

Hanno diritto al contrassegno i soggetti con ridotte capacità motorie, agli invalidi agli arti superiori, ai disabili psichici e a tutti coloro affetti da una patologia che preclude loro una autonoma mobilità.

Chi rilascia il tesserino di invalidità civile?

Si tratta di una speciale autorizzazione che, previo accertamento medico, viene rilasciata dal proprio Comune di residenza, più esattamente dal sindaco (art. 188 del Codice della Strada, CdS, e art. 381 del Regolamento di esecuzione del CdS).

Che percentuale di invalidità bisogna avere per il parcheggio?

riconoscimento dell'art.

sussistono i requisiti per il contrassegno parcheggio disabili, indennità di accompagnamento (invalidità al 100% con necessità di assistenza continua o impossibilità a deambulare senza accompagnatore ai sensi della L.

Cosa bisogna fare per avere il contrassegno invalidi?

essere in possesso di una certificazione rilasciata dal medico legale dell'Ausl che attesti la ridotta capacità deambulatoria. recarti all'ufficio contrassegni del Comune di residenza con l'apposito modulo compilato (solitamente disponibile sul sito di ciascun Comune) e la certificazione rilasciata dall'Ausl.

Come ottenere il 74% di invalidità civile?