Come ottenere un saldo a stralcio?

Domanda di: Clea Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (17 voti)

L'accordo transattivo saldo e stralcio può essere richiesto senza troppe formalità, inviando una raccomandata o una PEC alla banca, in cui si chiede a quest'ultima un incontro preliminare, al fine di intavolare le trattative per la ricerca di un accordo che possa soddisfare entrambe le parti.

Quando si può chiedere un saldo e stralcio?

Questo tipo di negoziazione può essere richiesta in qualsiasi momento, anche quando l'immobile sta per andare in asta: si eviterebbe, così, il conseguente pignoramento e la vendita forzata mediante asta giudiziaria.

Chi può fare un saldo e stralcio?

Sono ammesse alla procedura di saldo e stralcio le persone fisiche che versano in una grave e comprovata situazione di difficoltà economica, comprovata mediante l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).

Quanto offrire con saldo e stralcio?

Quanto offrire per una proposta saldo e stralcio

Non ci sono regole per determinare quanto può essere offerto: infatti, la quota da proporre può variare da un 30/40% fino ad arrivare all'80% dell'intero importo.

Quanto costa un avvocato per saldo e stralcio?

Le nostre consulenze legali per il saldo e stralcio partono da: 350€ per la trattativa. 500€ per la trattativa e la pre-perizia. 1.000€ per la trattativa e la perizia approfondita.

SALDO E STRALCIO: COME FUNZIONA E QUANTO OFFRIRE