Come parlare senza sforzare la gola?

Domanda di: Marianita Damico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (43 voti)

1) Come usare la voce per non sforzare la gola
Respirazione Diaframmatica: devi imparare a respirare correttamente con il diaframma per rilassarti e sostenere la voce. in questo modo potrai parlare di petto e timbrare di più la voce, parlando anche tanto tempo a voce alta, senza rischiare l'afonia.

Come si rilassare le corde vocali?

ESERCIZIO DELLA “S” E DELLA “SC”: questo primo esercizio è efficace per “sciogliere” le corde vocali e prevede d'inspirare profondamente e pronunciare la “s” e/o “sc” (come quando si dice di far silenzio) fino a quando non finisci di espirare e ripetere circa cinque volte, (metti una mano all'altezza dell'addome per ...

Come irrobustire le corde vocali?

Per irrobustire le corde vocali e migliorare il timbro della voce, occorre innanzitutto idratale costantemente. Pertanto, bevi molta acqua affinché le pareti interne della gola si mantengano umide. Anche se l'acqua non arriva direttamente a toccare gli apparati fonatori, l'ambiente deve essere umido e tonico.

Come lubrificare le corde vocali?

L'idratazione può essere ottenuta tramite le tecniche sopraesposte (in particolare respirazione attraverso garze umidificate o inalazioni umidificate durante vocalizzazioni per circa 10 minuti) garantendo maggiore elasticità e morbidezza alla lamina propria delle corde vocali.

Come non rovinare la voce?

10 regole per una voce sana, i consigli dell'esperta
  1. Non alzare la voce per richiamare l'attenzione, ma usare modi alternativi.
  2. Non parlare mai troppo in fretta e fare pause per riprendere fiato.
  3. Non cercare di superare il rumore ambientale, ed evitare di parlare a lungo in luoghi rumorosi.

VOCE IN MASCHERA. No alla voce di gola! Cause e soluzioni.