Come parlavano Cleopatra e Cesare?

Domanda di: Germano Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (56 voti)

Nella Corte risiedevano 200 dignitari, 30 cortigiani, il corpo armato della Guardia reale oltre ad ancelle e servi. Si parlava il greco alessandrino, che pure Cesare conosce.

Come parlava Cleopatra?

Cleopatra era molto colta, parlava otto lingue tra cui il greco, il copto e il latino. Amava gli scherzi, i giochi di parole, le lingue e la scienza. Cleopatra era molto colta, parlava otto lingue tra cui il greco, il copto e il latino.

In che lingua parlavano Cleopatra e Giulio Cesare?

Al contrario dei suoi predecessori, la cui lingua materna era il greco, Cleopatra si sforzò d'imparare la lingua del suo popolo: l'egizio. Secondo lo storico Plutarco parlava almeno altre otto lingue, tra cui il greco, il latino, l'arabo, il siriano, l'ebreo, il parto, il medo... ma non il cinese.

Che lingua si parlava durante l'impero romano?

Nell'impero romano vigeva un bilinguismo ufficiale ovvero nell'impero erano due le lingue ufficiali:latino e greco. Il latino era utilizzato più nell'Occidente mentre ad Oriente era solo la lingua militare e diplomatica. Il greco era la lingua colta per tutto l'Impero e usata quotidianamente in Oriente.

Quante lingue parlava Giulio Cesare?

Sicuramente Latino e Greco. Dopo anni nella Gallia, Gallico ha senso, pero lui non ha detto di averlo imparato. Anzi, ci sono cenni di certe persone che hanno fatto le traduzioni, anche se Cesare stesso non fu sempre presente.

Cleopatra e Giulio Cesare