Come prendere il sole senza rovinare la pelle?

Domanda di: Dott. Lucrezia Amato  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (41 voti)

Tutti i cibi ricchi di betacarotene e di carotenoidi, che favoriscono la produzione di melanina, ovvero pesche, albicocche, carote, meloni, fragole, cocomeri, kiwi, ribes, mango, papaia, pomodori, peperoni, sedano e insalate, meglio se condite con l'olio extra vergine di oliva.

Come prendere il sole senza danneggiare la pelle?

La protezione solare va applicata venti minuti prima di esporsi al sole, in modo che la pelle abbia il tempo per assorbirla. Poi va rinnovata spesso, soprattutto dopo il bagno, per assicurare alla pelle una protezione continua ed evitare rossori, scottature ed eritemi.

Come prendere il sole in maniera corretta?

CI SONO REGOLE DA SEGUIRE PER NON SBAGLIARE?
  1. applicare i prodotti solari prima di uscire, fin dal mattino, e rinnovare frequentemente l'applicazione, in particolare dopo ogni bagno prolungato;
  2. per le prime esposizioni non prendere più di tre quarti d'ora di sole al giorno (20 minuti al sole intenso).

Come evitare di prendere il sole a macchie?

Cosa fare durante l'esposizione per avere un'abbronzatura senza macchie. Per un'abbronzatura uniforme è importante esporsi al sole in modo graduale e applicare una protezione solare adatta al proprio tipo di pelle.

Perché con la protezione 50 non mi abbronzo?

La crema solare 50 non mi fa abbronzare? La protezione solare alta o molto alta non impedisce al tessuto cutaneo di abbronzarsi. La melanina infatti viene comunque prodotta dalla pelle non appena ci esponiamo al sole.

Come abbronzarsi senza rovinare la pelle