Come proteggere il legno per interni?

Domanda di: Neri Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (14 voti)

Il primo passo per proteggere il legno è utilizzare un prodotto impregnante che penetri nelle fibre del legno e lo renda impermeabile e idropellente. L'impregnante protegge il legno dall'acqua, evitando che si gonfi o si deformi, e dalla muffa, evitando la formazione di macchie antiestetiche e la crescita di funghi.

Come trattare il legno per interni?

L'ideale è scegliere un olio di lino puro al 100%. Una volta procurato, applicare il prodotto sulle superfici lignee è un'operazione piuttosto semplice. È sufficiente utilizzare un pennello con setole morbide, stendendo l'olio in maniera uniforme e seguendo la venatura del legno.

Come proteggere il legno dall umidità?

Gli impregnanti a base di olio, come l'olio di tung o l'olio di teak, penetrano nel legno per proteggerlo dall'umidità e dalle intemperie. Sono adatti per legni esotici e possono conferire al legno un aspetto caldo e naturale.

Cosa usare per non far marcire il legno?

La catramina è un materiale bituminoso che, dato a pennello sulle parti a contatto col terreno o interrate, crea una protezione molto più potente prevenendo il marcire del legno.

Come rendere il legno resistente all'acqua?

Come impermeabilizzare il legno? Se vuoi dare una risposta chiara a questa domanda hai bisogno di un prodotto specifico: la vernice impregnante. Il nome spiega già perché è così importante: lo smalto trasparente protegge il legno impregnandosi nella materia lignea.

Ho appena scoperto oggi che immergere le zanzariere nell'acqua è così efficace