Come proteggere la casa dal freddo?

Domanda di: Bibiana Amato  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (7 voti)

Proteggere la casa dal freddo: qualche pratico e utile consiglio per un buon isolamento termico
  1. ISOLAMENTO DELLE PARETI. ...
  2. ISOLAMENTO DEGLI INFISSI. ...
  3. SOSTITUIRE GLI INFISSI CON LE TAPPARELLE. ...
  4. VETRI DOPPI. ...
  5. TENDE IMPERMEABILI ALLE FINESTRE. ...
  6. SPUGNETTE ADESIVE DA APPLICARE ALLE FINESTRE. ...
  7. PARASPIFFERI. ...
  8. FOGLI ISOLANTI PER TERMOSIFONI.

Come non fare entrare il freddo in casa?

Proteggersi dal freddo in casa

Contribuire ad un buon isolamento termico degli ambienti riducendo il più possibile gli spifferi di porte e finestre ; è bene tuttavia arieggiare periodicamente i locali. Spegnere sempre eventuali termocoperte o scaldaletto prima di coricarsi.

Cosa fare se la casa è fredda?

Per ridurre le dispersioni di calore all'interno di un appartamento si possono utilizzare dei paraspifferi, ovvero dei rotoli, perlopiù realizzati in stoffa e riempiti di sabbia che, posizionati al margine inferiore delle porte esterne, consentono di limitare il passaggio di aria fredda.

Come tenere calda la casa senza riscaldamento?

durante il giorno, tenere aperte tapparelle e tende per far entrare la luce e il calore del sole; di notte, tenere chiuse tapparelle o persiane per evitare dispersioni di calore; scaldare il letto con una borsa d'acqua calda o con una coperta elettrica; raddoppiare le coperte del letto.

Come isolare casa senza cappotto?

I metodi alternativi al cappotto termico
  1. Pannelli isolanti a basso spessore in fibre tessili.
  2. Termointonaci.
  3. Mattoni in laterizio isolati.
  4. Mattoni in calcestruzzo cellulare.
  5. Mattoni in materiali biocompatibili.

Come Tenere Caldi i Vetri delle Finestre e Riscaldare la casa più velocemente in modo Economico