Come pulire i turbinati nasali?

Domanda di: Ing. Germano Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (27 voti)

Il modo più semplice, pratico ed economico è la detersione con soluzione fisiologica in siringa senza ago. Meglio evitare la preparazione casalinga della soluzione: se si abbonda troppo con il sale, per esempio, si rischia di rendere la soluzione troppo ipertonica e quindi di disidratare la mucosa nasale.

Come liberare i turbinati?

Per dare sollievo ai turbinati gonfi ed infiammati è possibile procedere a:
  1. uso di cerottini nasali per dilatare le cavità e favorire la respirazione,
  2. lavaggi nasali frequenti con soluzione salina,
  3. uso di un umidificatore in casa (soprattutto nella stagione fredda),
  4. terapia termale,

Quale spray per turbinati ingrossati?

Dispositivo medico ad azione osmotica con effetto antiedemigeno e flogolitico. Indicato per ridurre l'ostruzione nasale nei pazienti affetti da ipertrofia deiturbinati nasali e da rinopatie vasomotorie specifiche (riniti allergiche) oaspecifiche.

Che disturbi danno i turbinati?

Il soggetto che soffre di ipertrofia dei turbinati può riferire vari sintomi, tra cui naso chiuso con respirazione orale e secchezza delle fauci, fuoriuscita di materiale sieroso (rinorrea), diminuzione dell'olfatto, prurito nasale e tendenza al russamento o alle apnee notturne.

Quali sono i sintomi dei turbinati infiammati?

I sintomi comunemente associati all'ipertrofia dei turbinati sono:
  • Respirazione difficoltosa e/o rumorosa.
  • Congestione nasale (da un solo lato o da entrambi)
  • Necessità di respirare attraverso la bocca durante il sonno.
  • Aumento della produzione di muco.
  • Iposmia (riduzione dell'olfatto)

Naso tappato? Ipertrofia dei turbinati nasali? NO..non si asportano!!