Come pulire il biberon dopo la poppata?

Domanda di: Lucia Farina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (54 voti)

Dopo ogni poppata è bene aprire e sciacquare sotto acqua corrente con saponi naturali tutte le parti della bottiglia. Per facilitare la pulizia è preferibile usare un biberon con fondo svitabile in modo da eliminare accuratamente ogni residuo di latte.

Come lavare il biberon dopo la poppata?

È il classico “rimedio della nonna” che consiste nel bollire i biberon e i ciucci in una pentola di acqua bollente con il coperchio chiuso per una ventina di minuti. Devono essere completamente coperti dall'acqua e, al termine dell'operazione, vanno lasciati sgocciolare senza toccarli con le mani.

Che sapone usare per lavare biberon?

Per molti il tradizionale detersivo per piatti utilizzato tutti i giorni è una validissima scelta. Questo è vero, ma è sempre meglio acquistare un detergente senza coloranti, ipoallergenico e in grado di rimuovere germi e batteri potenzialmente dannosi per la salute del neonato.

Cosa succede se non si sterilizza il biberon?

Quindi, fino ai tre mesi del bebè, per garantire l'igiene non basta semplicemente lavare, ma è necessario sterilizzare i biberon e gli altri oggetti: le difese immunitarie dei bambini ancora non sono completamente sviluppate e possono correre il rischio di contrarre infezioni intestinali, con conseguenti vomito, ...

Quante volte si deve sterilizzare il biberon?

Ragion per cui si rivela una buona prassi sterilizzare il biberon tutti i giorni nei primi mesi, così come i suoi giocattoli preferiti, che sicuramente il piccolo porta di continuo alla bocca. Si tratta di un'abitudine che è buona norma osservare fino all'anno di età circa.

Come dare il latte con il biberon al neonato - Consigli dell'ostetrica su posizione di allattamento