VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Dove trovare concessione edilizia in sanatoria?
Come richiedere e ottenere la concessione Una volta redatta, la domanda di concessione edilizia in sanatoria deve essere presentata allo Sportello Unico per le Attività produttive (SUAP) del Comune in cui sorge l'edificio da sanare.
Quanto dura una sanatoria edilizia?
Quello che leggi sopra lo avevo scritto nel 2021, oggi, nel 2022 è cambiato tutto. Infatti una recentissima sentenza del Consiglio di Stato ha stabilito che il termine entro cui deve essere definita la domanda di sanatoria è di 180 giorni. Questo significa che non devi più aspettare.
Come recuperare un progetto di una casa?
Può essere richiesta recandosi presso Uffici del Catasto Provinciali. Trova Catasto nella tua Provincia QUI. Il cittadino può richiedere le piante online. Al sito ufficiale del catasto si trova un apposito modulo da compilare e inviare, in modo tale da ricevere la planimetria gratis tramite formato pdf.
Come accedere agli atti di un Comune?
Si può accedere in due modi: - informalmente, mediante richiesta motivata anche solo verbale presso l'Ufficio che detiene l'atto o l'informazione. L'interessato dovrà fornire la propria identità e ogni riferimento utile per l'individuazione del documento richiesto. L'ufficio risponde immediatamente e senza formalità.
Cosa fare se non si trova la concessione edilizia?
Se non si trova la concessione edilizia Se nel fascicolo dell'atto non trovi la concessione edilizia, puoi chiederne copia in comune, presentando appunto gli estremi che trovi nel rogito. Puoi chiedere per esempio copia della concessione edilizia n. 12345 del 01 01 1950.
Come dimostrare che una costruzione ante 1967?
Per le opere iniziate anteriormente al 1° settembre 1967, in luogo degli estremi della licenza edilizia può essere prodotta una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, rilasciata dal proprietario o altro avente titolo, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 4 della legge 4 gennaio 1968, n.
Cosa si intende per recupero edilizio?
Il recupero del patrimonio edilizio è un processo che prevede la tutela degli immobili già esistenti, attraverso una serie di azioni di manutenzione utili a preservare il fabbricato in essere.
Come verificare la conformità edilizia?
La conformità edilizia e catastale può essere verificata e asseverata da un tecnico abilitato (architetto, ingegnere o geometra) con un documento chiamato Relazione integrata di conformità.
Come sanare un abuso edilizio di 30 anni fa?
Bisogna presentare un'istanza all'ufficio comunale competente entro i 90 giorni dall'accertamento dell'illecito commesso. A questo punto l'istanza sarà valutata dal responsabile dell'ufficio comunale, a cui spetta il compito di pronunciarsi entro un termine di 60 giorni.
Come vendere casa senza concessione edilizia?
La vendita di un immobile abusivo o, comunque, senza licenza edilizia è nulla per legge [1], ma ciò vale solo se è stato firmato il rogito dal notaio (ossia l'atto definitivo), non anche per il cosiddetto compromesso (ossia il contratto preliminare). È quanto stabilito dalla Cassazione con una recente sentenza [2].
Chi può richiedere la concessione edilizia?
La Concessione può essere richiesta da chiunque abbia un titolo per ottenerne il rilascio: il proprietario del terreno o dell'immobile, il possessore, il titolare dei diritti di superficie, l'usufruttuario, enfiteuta, il promissario…
Chi può chiedere l'accesso agli atti?
Possono richiedere l'accesso agli atti, tutti i cittadini, società e associazioni, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale, collegato al documento amministrativo di cui si chiede l'accesso.
Quanto costa l'accesso agli atti in Comune?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto tempo ho per fare accesso agli atti?
Il procedimento di accesso deve concludersi nel termine di 30 giorni decorrenti dalla presentazione della richiesta all'ufficio competente. Qualora la richiesta sia irregolare o incompleta, l'amministrazione, entro 10 giorni, ne da' comunicazione al richiedente, tramite posta elettronica ordinaria o certificata.
Dove trovare i progetti di una casa?
In tal caso, i documenti progettuali possono essere recuperati presso l'ufficio della prefettura. Infatti, il Decreto-legge del 15 novembre 1939 n. 2229 (Suppl.
Dove si può trovare l'anno di costruzione di un immobile?
Ma come fare per sapere la data di costruzione di un edificio? A volte, nel caso degli edifici più vecchi, la data è incisa sulla facciata della costruzione, in particolare sul portone (nel caso in cui ce ne sia uno). Negli altri casi, bisogna armarsi di pazienza e fare qualche ricerca.
Come sapere in che anno è stata costruita una casa?
Recati all'ufficio del catasto della tua città, che avrà accesso alle informazioni ufficiali sulla tua casa e sul suo terreno. Puoi anche cercare tra i registri parrocchiali.
Quali sono gli abusi edilizi non sanabili?
Un abuso edilizio non è sanabile quando non rispetta la doppia conformità, ovvero non rispetta la normativa edilizia vigente al momento della costruzione e/o della richiesta di sanatoria. In questo caso, l'unica cosa che si può fare è demolire quanto costruito abusivamente e ripristinare lo stato dei luoghi.
Cosa succede se compro una casa con un abuso edilizio?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto costa sanare gli abusi edilizi?
Per quanto concerne il costo del condono edilizio “la sanatoria” (oblazione) questo varia dai 60 ai 150 euro per metro quadrato in funzione della tipologia dell'abuso, e gli oneri concessori vanno versati anticipatamente al comune secondo i criteri indicati dalla tabella D allegata al provvedimento.