VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Dove trovare copia delle fatture?
Il link per accedere al portale “Fatture e Corrispettivi” si trova nella home page del sito www.agenziaentrate.gov.it nell'area tematica denominata “Fatture elettroniche e Corrispettivi”. Cliccando sul link del portale si apre la maschera dove vanno inserite le credenziali di accesso.
Dove si trovano le fatture nel cassetto fiscale privati?
Per poter visualizzare le sue fatture il privato può accedere alla sua area riservata tramite le proprie credenziali fisconline, tramite CNS (carta nazionale dei servizi), oppure tramite lo Spid digitale. Al suo interno il privato potrà consultare tutte le fatture elettroniche che ha ricevuto.
Quanti anni vanno conservate le fatture?
Fatture e documenti fiscali Come previsto da uno dei principali riferimenti normativi in materia, ovvero l'articolo 2220 del Codice civile, le fatture, così come tutte le scritture contabili in generale, devono essere conservate per un periodo minimo di dieci anni, così da poter essere presentate in caso di controllo.
Quanto tempo si conserva una fattura?
Il codice civile stabilisce un principio generale sulla conservazione delle scritture contabili secondo il quale le lettere, la corrispondenza commerciale, i telegrammi e le fatture devono essere conservati per 10 anni dalla data della loro ultima registrazione.
Quanti anni conservazione fatture elettroniche?
I tempi di conservazione, come già accennato, sono fissati a 10 anni per tutti i documenti fiscali, quindi anche per le fatture.
Cosa fare se non trovo una fattura elettronica?
a) se non ha ricevuto la fattura entro quattro mesi dalla data di effettuazione dell'operazione, presentando all'ufficio competente nei suoi confronti, previo pagamento dell'imposta, entro il trentesimo giorno successivo, un documento in duplice esemplare dal quale risultino le indicazioni prescritte dall'articolo 21 ...
Cosa fare se non trovo una fattura elettronica nel cassetto fiscale?
Se non trovo nel cassetto fiscale una fattura fornitore, posso comunque detrarre l'Iva? Se lei non trova la fattura nella sua area web riservata dell'Agenzia delle Entrate, vuol dire che la fattura non è stata emessa, posto che la fattura si considera emessa se è correttamente acquisita dal Sistema di Interscambio.
Come scaricare le fatture dal sito dell'Agenzia delle Entrate?
1) Accesso all'area riservata mediante le credenziali Fisconline/Entratel/SPID/CNS Page 2 2) Una volta all'interno della “Mia scrivania”, se si vogliono consultare le fatture ricevute come consumatore finale, cliccare sull'icona “Fatture e Corrispettivi” e, successivamente, selezionare il pulsante “accedi” presente nel ...
Come verificare se le fatture sono in conservazione?
Per accedervi è necessario andare sempre sul portale “Fatture e Corrispettivi”, alla voce “Accedi alla sezione conservazione”. Aderendo all'accordo di servizio (standard e non “negoziabile”), si attiverà il servizio di conservazione delle fatture elettroniche e delle note di variazione transitate dal SdI.
Quali documenti si devono tenere per 10 anni?
Conservazione dei documenti per 10 anni: il codice civile Le scritture devono essere conservate per dieci anni dalla data dell'ultima registrazione. Per lo stesso periodo devono conservarsi le fatture, le lettere e i telegrammi ricevuti e le copie delle fatture, delle lettere e dei telegrammi spediti.
Quali fatture si possono buttare?
Bollette di utenze luce, gas e telefono fisso. Documenti relativi alle rate dei mutui (è consigliabile conservarle fino alla cancellazione dell'ipoteca sull'immobile) La Certificazione Unica dei redditi. Ricevute di pagamento di multe per infrazione del Codice della strada.
Quanti anni bisogna tenere i 730 vecchi?
Modello che poi deve essere necessariamente conservato per un periodo minimo di sei anni: per essere più precisi, i documenti relativi al 730 devono essere conservati fino al quinto anno successivo a quello di presentazione del modello. Il 730 deve essere conservato per 6 anni.
Quali documenti conservare per 20 anni?
Documenti da conservare per 20 anni Documenti commerciali relativi a beni immobili. Bisogna ora aggiungere due ulteriori specifiche: Per quanto riguarda la conservazione degli scontrini, per tutta la durata dei due anni, fungono anche da garanzia per il prodotto acquistato.
Quali documenti si conservano per sempre?
Da tenere per sempre:
atti notarili; atti di matrimonio, separazione o divorzio; contributi previdenziali; contratti di affitto; referti medici.
Come recuperare una fattura per spese mediche?
L'accesso al servizio di consultazione è possibile accedendo sul sito www.sistemats.it mediante:
SPID; Tessera sanitaria (TS e TS-CNS): per poter utilizzare la propria tessera sanitaria CNS, è necessario averla precedentemente attivata (secondo le indicazioni regionali);
Come scaricare le fatture passive dal cassetto fiscale?
Per scaricare le fatture passive in blocco dal cassetto fiscale è necessario possedere le credenziali di accesso alla propria area riservata dell'Agenzia delle Entrate. L'accesso è consentito tramite credenziali Entratel/Fisconline o tramite SPID.
Dove trovare ricevute Agenzia delle Entrate?
aprire l'applicazione Entratel, selezionare la funzione “Ricevute”→“Visualizza/Stampa” come indicato in Fig. 6 e seguire le istruzioni che l'applicazione presenterà.
Quanto dura l'adesione alla consultazione delle fatture elettroniche?
Gli operatori Iva e i consumatori finali, infatti, potranno aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle proprie fatture elettroniche, continuando così a poter consultare le fatture emesse e ricevute dal 1° gennaio 2019, fino al 31 dicembre 2021.
Come si usa il cassetto fiscale?
Il cassetto fiscale è un servizio online, messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate, all'interno del quale sono disponibili numerosi documenti fiscali, che il contribuente può consultare. Il servizio permette ai contribuenti di consultare, le informazioni relative alle proprie posizioni fiscali.
Come scaricare in PDF la fattura elettronica?
Se vuoi una copia in PDF di una fattura elettronica che hai ricevuto in formato XML o P7M sul tuo dispositivo Android, quello che devi fare è scaricare un'app adibita a tale scopo: tra quelle disponibili sul Play Store, ti consiglio Visualizzatore fattura elettronica, che è scaricabile gratuitamente.