Come registrare le tartarughe di terra?

Domanda di: Ing. Mariano Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (55 voti)

La denuncia si fa tramite raccomandata A/R ai Carabinieri CITES, ma occorre sempre ricordare che la denuncia di nascita si potrà fare solo se i genitori sono stati a loro volta denunciati, altrimenti non si può risolvere la situazione né dei genitori, né del piccolo.

Cosa succede se non denuncio la tartaruga?

E' bene inoltre sapere che la mancata denuncia entro i termini di legge, o l'abbandono sono passibili di sanzione: la mancata denuncia comporta una sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 150 ad € 20.000; l'abbandono è punito con l'arresto fino a tre anni o con l'ammenda da € 10.000 a € 150.000.

Dove si dichiarano le tartarughe?

La denuncia di nascite e decessi in cattività degli esemplari è da fare entro 10 giorni dall'evento. La denuncia delle tartarughe di terra si fa tramite raccomandata A/R al Corpo forestale dello Stato – Servizio CITES.

Quanto costa denunciare una tartaruga?

– Il Documento CITES, invece, è un documento necessario per la cessione delle tartarughe ed è obbligatorio in caso di compravendita. Come si ottiene? Se ne richiede il rilascio al Servizio CITES, compilando un modulo (SCT3) e pagando un bollettino di 15,49 € per ogni documento richiesto.

Quante tartarughe di terra si possono tenere?

marginata in 3 mq. In 10 mq si possono tenere 15-20 individui di taglia media, molti di meno se alleviamo specie grandi: ad esempio se volessimo ospitare Stigmochelys pardalis, che può raggiungere i 70 cm con un peso anche di 40 kg, di spazi ne serviranno ben altri!

Come denunciare una tartaruga di terra - CITES e Legislazione - TartaGuida/TartaClubItalia