Come regolarizzare un cenerino?

Domanda di: Lorenzo Riva  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (1 voti)

Il nuovo Regolamento UE n. 160 del 20 gennaio 2017, entrato in vigore il 4 febbraio, stabilisce che entro 90 giorni occorre presentare denuncia di possesso del pappagallo cenerino presso i servizi Cites territoriali carabinieri forestali dopo aver pagato un bollettino di 11,62 euro intestato al ministero dell'Ambiente.

Quanto vive un cenerino in casa?

Purtroppo Alex ora è morto (i cenerini vivono dai 30 ai 60 anni in cattività e in media 27 anni in natura), ma non prima di venire intervistato da Focus. In natura. Il pappagallo cenerino è originario dell'Africa Centrale e Occidentale; forma gruppi numerosi ed è monogamo.

Quali pappagalli non hanno bisogno di Cites?

Per chi alleva pappagalli la questione è semplice: non sono in CITES il Melopsittacus undulatus, il Nymphicus hollandicus, la Psittacula krameri e l'Agapornis roseicollis.

Quanto vale un pappagallo cenerino?

Quanto costano mediamente i pappagalli cenerini? Il prezzo di un pappagallo cenerino dipende da diversi fattori. Può infatti essere acquistato spendendo una cifra compresa tra i 500 e i 1300 euro.

Quanto costa un Cenerino coda rossa?

Il prezzo è molto variabile, si va da minimo 500 euro fino anche a 1.300 euro o più per giovani esemplari allevati a mano.

Pappagallo cenerino COSE IMPORTANTI da sapere prima di acquistare