Come rendere legale un documento?

Domanda di: Selvaggia Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (23 voti)

Apposizione di autentica presso un notaio
Un modo per dare data certa a un documento è quello di recarsi presso un notaio e chiedere che le firme apposte su di esso vengano autenticate. Il notaio redige sul documento la dichiarazione di autenticità delle firme, apponendo timbro, firma e anche data.

Quando un documento assume valore legale?

Quindi, essa può avere valore legale se sussistono i seguenti requisiti: autenticazione da parte di un notaio o pubblico ufficiale, in grado di attestare che la firma è avvenuta da un determinata persona. riconoscimento del valore della stessa fatto dalla controparte, in maniera esplicita o tacita.

Come dare valore legale ad una scrittura privata?

L'efficacia probatoria della scrittura privata

“La scrittura privata fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da chi l'ha sottoscritta, se colui contro il quale la scrittura è prodotta ne riconosce la sottoscrizione, ovvero se questa è legalmente considerata come riconosciuta”.

Come autenticare una scrittura privata senza notaio?

Il pubblico ufficiale, in tal caso il segretario comunale, attesta che le parti hanno firmato il documento in sua presenza, dopo aver accertato la loro identità tramite documenti personali. Dunque, appone timbro e firma sull'atto.

Quando una scrittura privata è valida?

Dunque, secondo le leggi 2023 in vigore, la scrittura privata non registrata ha validità legale ed efficacia reale come ogni altro atto, ma non ha valore probatorio perchè può essere sempre liberamente disconosciuta da colui contro cui è prodotta.

3 regole per tutelarsi nei contratti | avv. Angelo Greco