VIDEO
Trovate 38 domande correlate
A cosa serve la terza corsia?
Su una strada a tre corsie a doppio senso di marcia, come in figura, le corsie di destra e di sinistra sono riservate per la marcia normale, quella centrale solo per il sorpasso in entrambi i sensi.
Che cosa è la sosta di emergenza?
In caso di sosta di emergenza bisogna fermarsi, in condizione di sicurezza, fuori della carreggiata, segnalando il veicolo o rendendolo comunque visibile.
Che cosa è la piazzola di sosta?
L'articolo 3, in particolare, è inerente alle definizioni stradali ed è quella che riporta la definizione di una piazzola di sosta: “parte della strada, di lunghezza limitata, adiacente esternamente alla banchina, destinata alla sosta dei veicoli“.
Dove la sosta è vietata?
Sosta e fermata sono sempre vietate in corrispondenza e in prossimità di passaggi a livello, nelle gallerie, nei sottovia e nei sovrapassaggi, nonché su dossi e curve. Non è possibile arrestare il veicolo in luoghi in cui questo oscura altri segnali stradali, né, ovviamente, su passaggi pedonali o ciclopedonali.
Quando non è consentita la sosta?
La sosta di un veicolo e' inoltre vietata: a) allo sbocco dei passi carrabili; b) dovunque venga impedito di accedere ad un altro veicolo regolarmente in sosta, oppure lo spostamento di veicoli in sosta; c) in seconda fila, salvo che si tratti di veicoli a due ruote; d) negli spazi riservati allo stazionamento e alla ...
Dove ci si può fermare in autostrada?
La piazzola di sosta dell'autostrada è una zona che serve per le fermate di emergenza dei veicoli. Si trova sul lato destro della carreggiata, solitamente ogni 500 metri ce n'è una. Dà la possibilità ai veicoli di fermarsi in sicurezza, senza mettere a rischio la propria e l'altrui incolumità.
Cosa non fare in caso di emergenza?
Cosa non fare:
Non spostare l'infortunato a meno che non esistano gravi motivi per farlo. Non correre rischi personali. Non farsi prendere dal panico. Non dare medicinali, effettuare diagnosi o seguire manovre di competenza medica. Non considerare morto l'infortunato (solo un medico può constatare la morte).
Qual è la prima cosa da fare in caso di emergenza?
In un caso di emergenza sanitaria, una delle prime cose da fare è allarmare immediatamente i servizi di soccorso. Restate calmi e rispondete con precisione alle domande, questo aiuterà il personale del soccorso a trovare rapidamente il luogo dell'intervento e a reagire in maniera adeguata.
Quali sono le 4 fasi dell emergenza?
Pianificazione dell'emergenza: 4 fasi fondamentali
Conoscenza approfondita delle caratteristiche e della struttura del territorio. Identificazione e valutazione dei rischi. Analisi delle risorse disponibili o necessarie per il superamento di un'emergenza. Definizione di una strategia di azione.
Chi non può andare in terza corsia?
Ai veicoli di lunghezza totale oltre i 7 metri (compreso l'eventuale rimorchio) e a quelli di peso superiore a 5 tonnellate, è fatto divieto in autostrada di occupare corsie diverse dalle prime due più a destra. Dunque, non si può stare in terza corsia, che va lasciata ai mezzi più agili e veloci.
Quale corsia si usa per il sorpasso?
Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia più libera a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso.
Come stare al centro della corsia?
Nelle strade ad una corsia per senso di marcia, lo stesso utente deve tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata. Ma se uno cammina normalmente ai limiti consentiti, quindi non sorpassabile, secondo me potrebbe anche ragionevolmente stare al centro della corsia.
Chi è il primo soccorritore?
Il primo soccorritore è una persona,che non è necessariamente un professionista sanitario, il quale , presente sulla scena di un evento traumatico, medico, ambientale, è in grado di: riconoscere rapidamente il tipo di evento. attivare i soccorsi e comunicare le informazioni necessarie.
Dove si deve andare durante un'emergenza?
Gli Addetti devono recarsi sul luogo dell'emergenza, assicurarsi che venga effettuata la chiamata al 118 e prestare i primi soccorsi in attesa dei Soccorsi Esterni.
Cosa si intende per ABC?
La sigla deriva dalle iniziali dei termini inglesi Airway, Breathing, Circulation (Vie aeree, respiro, circolo), ed è utilizzata in particolare nel trattamento del paziente incosciente nelle fasi preliminari del Basic Life Support, anche se ricorda le priorità nella stabilizzazione del paziente in molti casi di ...
Qual è la via più veloce da seguire in un evacuazione?
Nel numero 259 della nostra rivista abbiamo presentato il seguente quesito. Qual e' la via piu' veloce da seguire in un'evacuazione? (Individua la/le risposte corrette) 1) Gli ascensori 2) Le scale 3) I percorsi segnalati dalle squadre di evacuazione Le risposte esatte sono la numero 2 e la numero 3.
Come vanno mantenute le vie di uscita di emergenza?
Le vie e le uscite di emergenza devono rimanere sgombre e consentire di raggiungere il piu' rapidamente possibile un luogo sicuro. 3. In caso di pericolo tutti i posti di lavoro devono poter essere evacuati rapidamente e in piena sicurezza da parte dei lavoratori.
Cosa dire al 118 in caso di emergenza?
Come chiamare il 118
Comporre il numero telefonico 118. Rispondere con calma alle domande poste dall'operatore. Fornire il proprio recapito telefonico. Spiegare l'accaduto (malore, incidente, etc.) Indicare dove è accaduto (Comune, via, civico) Indicare quante persone sono coinvolte.
Come fregare l'autostrada?
L'usanza più diffusa è quella che porta ad occultare la targa in un qualche modo: che sia con accrocchi meccanici per ribaltarla a comando, con spray riflettenti oppure con la manomissione dei caratteri presenti lo scopo è sempre quello di rendersi irrintracciabili dalle Forze dell'Ordine.
Chi chiamare se rimani a piedi in autostrada?
Quando risulta indispensabile potete contattare ACI nei modi seguenti: chiamare il numero telefonico gratuito 803.116 (02.66.165.116 dall'estero)