Come respirare bene sotto sforzo?

Domanda di: Ing. Emidio De luca  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (42 voti)

Ecco perché, durante l'attività fisica, è fondamentale respirare bene, in modo corretto e regolare, utilizzando il diaframma (situato sotto i polmoni) e non il ventre. Se si respira con il naso (invece che con la bocca), l'aria viene preventivamente riscaldata e si evitano raffreddamenti al sistema respiratorio.

Come respirare durante lo sforzo?

Di solito gli istruttori consigliano di:
  1. inspirare durante la fase di scarico dell'esercizio, tipicamente quando il peso ritorna alla posizione iniziale;
  2. espirare durante la fase di carico dell'esercizio ovvero quando si fa più fatica.

Come respirare per avere più resistenza?

La respirazione diaframmatica durante la corsa evita l'affanno e migliora resistenza e prestazioni, aiutando il corpo a immagazzinare l'ossigeno necessario per compiere lo sforzo. La respirazione in corsa è fondamentale, perché il corpo deve ricevere la giusta dose di ossigeno quando è sotto sforzo.

Come migliorare il fiato corto?

Nei momenti di “crisi”, quando il respiro accelera, bisogna contrastarlo respirando invece profondamente con il diaframma: inspirare gonfiando la pancia, trattenere il respiro per qualche secondo e poi buttare l'aria fuori. All'inizio sarà difficile, ma poi dopo qualche ripetizione la situazione andrà migliorando.

Come aumentare la propria capacità polmonare?

Respirare con il diaframma per almeno 5 minuti ogni giorno può essere un ottimo allenamento per rafforzarlo. In questo modo gli si chiede di fare meno sforzi durante ogni respiro. Per allenarlo, inspira profondamente attraverso il naso, riempiendo i polmoni dal basso verso l'alto. Espirare e ripetere.

COME RESPIRARE MENTRE TI ALLENI