Quanto guadagna un cardinale o un vescovo?

Domanda di: Ing. Rocco Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (46 voti)
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quanto viene pagato un cardinale?

Tra queste, figurano anche cardinali e arcivescovi capi di dicastero o di pontifici consigli. Per questi ultimi la remunerazione varia dai tremila ai quattromila euro, 5 mila per i cardinali. Soldi che vengono distribuiti grazie al fondo del Clero istituito all'Inps.

Qual è lo stipendio del Papa?

In teoria tutto il patrimonio della Chiesa è proprietà del Papa essendo lui quello che si definirebbe un monarca assoluto. Papa Francesco ha rinunciato allo stipendio, ma bisogna ricordare che lui ha libertà totale sui prelievi dal fondo dello Ior che raccoglie i fondi dell'Obolo di San Pietro.

Qual è lo stipendio di una suora?

Le suore e i frati non percepiscono stipendio, a meno che non facciano un'attività esterna alla loro vita ecclesiale (es. insegnante), allora in quel caso prendono i soldi del lavoro che svolgono.

Chi paga gli stipendi ai cardinali?

Ogni diocesi può fare riferimento a un istituto locale speciale per il sostentamento del clero, che ha come diretto superiore quello centrale. Il pagamento di preti, parroci, vescovi, cardinali però sostenuto anche dalle donazioni e dall'8x1000 dei contribuenti.

Quanto guadagnano i Preti, i Vescovi, il Papa, ecc... e chi paga...