Come richiedere il bonus 150 euro SITO INPS?

Domanda di: Rosaria Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (40 voti)

Il modello di domanda è disponibile accedendo alla sezione “Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche” sul l sito web dell'Istituto www.inps.it, seguendo il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche”; una volta autenticati sarà necessario selezionare ...

Come presentare domanda bonus 150 euro INPS?

Per il Bonus 150 euro, la domanda può essere inviata a INPS entro il 31 gennaio 2023 anche tramite un patronato come Inpas Confsal. Si tratta della richiesta dell'indennità una tantum (cioè erogata una sola volta) di importo pari a 150 euro destinata a particolari categorie di lavoratori che andremo ora a vedere.

Chi deve fare domanda per i 150 euro?

Chi deve fare domanda e entro quando. Ultimissimi giorni per richiedere il Bonus 150 euro, l'indennità una tantum prevista dal decreto Aiuti ter. Per poterlo avere, chi effettua la domanda deve avere percepito un reddito complessivo lordo non superiore a 20mila euro nel periodo d'imposta 2021.

Quando presentare domanda 150 euro?

Le domande possono essere presentate esclusivamente in via telematica entro il 31 gennaio 2023, dai collaboratori coordinati e continuativi, dagli assegnisti di ricerca, dai dottorandi con borsa di studio, dai lavoratori stagionali, dagli intermittenti e dai lavoratori dello spettacolo.

Perché non ho ricevuto il bonus 150 euro?

RITARDI NEL PAGAMENTO DEL BONUS 150 EURO

Ad esempio, qualora emergano incongruenze nella verifica dei requisiti. Tra i casi più comuni che potrebbero verificarsi vi sono: il superamento dei limiti reddituali (si ricorda che per lavoratori e pensionati il limite reddituale è di 20.000 euro percepiti nel 2021);

Come fare DOMANDA ONLINE BONUS 200 e 150 euro PARTITE IVA e AUTONOMI