Come riconoscere il prurito da diabete?

Domanda di: Jari Leone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (56 voti)

Prurito: le persone con diabete hanno una diminuita secrezione sebacea e sudoripara con conseguente elevata secchezza della pelle (xerosi) che può facilmente generare prurito; i medici lo chiamano prurito sine materia perché si ha sensazione di prurito, talvolta anche molto insistente.

Perché il diabete porta prurito?

Perché si ha prurito? Perché le persone con diabete hanno una diminuita secrezione sebacea e sudoripara e una ridotta idratazione dello strato corneo con conseguente elevata secchezza della pelle (xerosi) che può facilmente generare il fastidioso prurito che a sua volta genera grattamento e microabrasioni.

Quali sono i campanelli d'allarme per il diabete?

I sintomi del diabete di tipo 2 possono essere paragonati agli stessi del diabete di tipo 1: poliuria, polidipsia, fatica ricorrente, problemi di vista, cefalea, lenta guarigione dalle ferite, prurito cutaneo, irritabilità e facilità a sviluppare infezioni.

Quali sono i sintomi del diabete sulla pelle?

Quali sono i principali sintomi del diabete e del prediabete sulla pelle? I disturbi cutanei legati al diabete e al prediabete possono essere di diversa natura e presentarsi con una grande varietà di sintomi come pelle secca, prurito, rossore, macchie, bolle, lesioni, ulcere e infezioni.

Come si manifesta il diabete sulle gambe?

presenza di bolle, tagli, graffi o ulcere, formicolii (possono insorgere di notte e compromettere il sonno), pelle fredda al tatto e pallida (può essere un importante campanello di allarme), sensazione di “punture di spillo “a livello dei piedi e delle gambe.

Quali sono i primi sintomi del diabete?