Quanto tempo ho per pagare rata scaduta?

Domanda di: Pablo Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (10 voti)

Viceversa quando il pagamento non avviene entro i 30 giorni, il debitore è tenuto a pagare gli interessi moratori che si aggiungono alla somma dovuta e si calcolano in base ai giorni di ritardo, all'importo della rata ed al tasso di mora.

Che succede se si paga una rata in ritardo?

In caso di mancato o ritardato pagamento di una rata il debitore può essere dichiarato moroso, e tenuto quindi a pagare gli interessi di mora (o moratori) per risarcire il creditore del danno derivante dal ritardato pagamento della rata stessa.

Quanto tempo si ha per pagare una rata del mutuo?

Per i mutui si hanno 30 giorni per il pagamento della rata dal momento in cui questa scade. Se è dovuta il 1° del mese si ha quindi tempo fino alla fine del mese. Questa regola concede per esempio il tempo per incassare lo stipendio se questo viene pagato entro il 10 del mese.

Cosa succede se non pago 2 rate di mutuo?

Pignoramento: se il mutuatario non può più pagare le rate del mutuo in maniera incontrovertibile, prima i creditori revocano il contratto di mutuo, poi procedono col pignoramento della casa su cui grava l'ipoteca e la conseguente messa all'asta dell'immobile.

Quante rate del mutuo posso pagare in ritardo?

Nel caso di primo ritardo, viene annotato una volta decorso il termine di almeno 120 giorni o in caso di mancato pagamento di almeno 4 rate, se si è contratto il debito come imprenditore. Nel caso di consumatore, si viene segnalati per il mancato pagamento di almeno due rate.

ATTENZIONE ALLA SCADENZA DELL' ASSICURAZIONE AUTO