Come riconoscere la viscosa?

Domanda di: Cosetta Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (40 voti)

Come riconoscere la viscosa al tatto? E' molto difficile riconoscerla al tatto, la viscosa è morbida e luminosa e potrebbe confondersi con altri tessuti artificiali o sintetici, ma soprattutto con la seta. Se non specificato nell'etichetta è praticamente impossibile distinguerla toccandola con le mani.

Quali sono le caratteristiche della viscosa?

Quali sono le proprietà della viscosa? La viscosa unisce le qualità del cotone e della seta. Da un lato è morbida, lucente e delicata sulla pelle come la seta, motivo per cui il materiale è noto anche come seta artificiale. Dall'altro, è altrettanto resistente, traspirante e assorbente come il cotone.

Che differenza c'è tra viscosa e poliestere?

La viscosa si presenta al tatto più morbida e vellutata, lucente e ad effetto naturale. Permette ricami precisi anche nei dettagli mentre il poliestere è più ruvido, elastico e non si stropiccia facilmente.

Come capire che tessuto è?

Il modo migliore per riconoscere la qualità dei tessuti è quello di toccarli con mano, controllando anche le piccole rifiniture. Fondamentale la lettura dell'etichetta, obbligatoria per legge, che riporta la composizione e i dati essenziali del capo.

Quali sono i difetti della viscosa?

Dall'altro lato, però, la viscosa ha anche degli svantaggi. Innanzitutto, tende a stropicciarsi facilmente e si asciuga con molta lentezza poiché assorbe molta acqua. Ha basse capacità termoisolanti, quindi non riesce a conservare il calore corporeo e non permette una buona traspirazione della pelle.

TESSUTI: COME SONO FATTI I NOSTRI CAPI?