Come riconoscere l'argilla in natura?

Domanda di: Sig. Lorenzo Piras  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (21 voti)

quando cerchi di fare un anello, arrotolando su di sé la fetta, questo si fessura o si frammenta: il tasso di argilla è con molta probabilità compreso fra il 18 e il 25%. Se l'anello non si fessura, la terra è argillosa e contiene più del 25% di questa materia.

Come capire se è argilla?

Lo strato più alto, spesso di colore più giallastro, è costituito dalle particelle più fini e di diametro inferiore agli 0,002 mm: si tratta dell'argilla. Possiamo quindi misurare questi strati e stabilirne la presenza in percentuale.

Come trovare argilla in natura?

L'argilla o creta è la materia prima usata per la fabbricazione della ceramica. Si trova di solito a 50 cm/1 m circa di profondità nei punti dove la terra si è staccata di netto, sui gomiti o nelle crepe vicino ai torrenti. Le argille sono di vari colori a seconda del terreno da cui provengono.

Come distinguere limo e argilla?

La terra fine è rappresentata da sabbia, limo e argilla: ./ le particelle sabbiose hanno un diametro com- preso tra 2 e 0,05 mm; ./ il limo tra 0,05 e 0,002 mm; ./ l'argilla è la frazione più fine, con particelle di diametro inferiore a 0,002 mm.

Come si riconosce un terreno argilloso?

Un terreno argilloso si riconosce osservando la grana delle sue particelle, che in questo caso è minuta (diametro inferiore a 0,002 mm). Possiamo anche farci guidare empiricamente da alcune caratteristiche che si notano quando è asciutto e altre che si notano quando è bagnato.

Scopri se il tuo terreno è argilloso o sabbioso!