Come riconoscere laringite batterica?

Domanda di: Jacopo Greco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (54 voti)

Il mal di gola batterico presenta sintomi più gravi: febbre elevata, difficoltà nella deglutizione e nella respirazione, con possibili apnee notturne. In caso di tonsillite, compaiono frequentemente placche sulle tonsille o si formano ascessi peritonsillari.

Come si fa a capire se la laringite e dovuto a batteri?

Diagnosi con tampone faringeo

Il tampone faringeo consente infatti di stabilire il batterio responsabile e di conseguenza impostare un'idonea terapia antibiotica.

Come si capisce se l'infezione e batterica o virale?

Una differenza tra malattie virali e batteriche è quella relativa all'esordio delle manifestazioni cliniche: l'infezione virale in genere porta a un'impennata febbrile repentina e con temperature molto alte, il cui momento acuto dura in genere due o tre giorni e poi i sintomi tendono a scemare.

Quanto dura laringite batterica?

La laringite acuta ha una durata di circa 10 giorni; se persiste per più di tre settimane si parla di laringite cronica. La maggior parte delle laringiti guarisce spontaneamente senza bisogno di cure.

Quale antibiotico usare per la laringite?

Antibiotici e antimicotici

Claritromicina (es. Biaxin, Macladin, Klacid, Soriclar, Veclam): assumere 250-500 mg di attivo ogni 12 ore. In caso di infezione da Haemophilus influenzae, assumere 500 mg di farmaco, per 10 giorni.

La bronchite batterica protratta: cosa si riconosce e come si cura