Come riconoscere l'autismo lieve?

Domanda di: Irene Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (53 voti)

scarsa flessibilità nel comportamento e nel pensiero; difficoltà a passare da un'attività all'altra; problemi con il funzionamento esecutivo (processo che consente di programmare e svolgere attività quotidiane) che ostacolano l'indipendenza; difficoltà ad avviare interazioni sociali e a mantenerle.

Cosa fanno i bambini con autismo lieve?

Questi bambini possono avere quindi scarse abilità, ad esempio, nel pedalare, nel prendere al volo una palla o ad aprire un barattolo, ad arrampicarsi, ecc. Spesso sono impacciati, hanno un'andatura rigida, assumono posture bizzarre, le loro capacità manipolatorie e di coordinazione oculo-manuale sono carenti.

Quali sono le forme lievi di autismo?

La sindrome di Asperger è considerata da molti studiosi come una forma di autismo più lieve (o, come si dice in gergo, “ad elevato funzionamento”), poiché i bambini con questo tipo di disturbo si comportano in modo ripetitivo, schematico e si relazionano poco con gli altri coetanei; proprio come i bambini autistici.

Cosa non fa un bambino autistico?

La produzione e la comprensione del linguaggio verbale. Il bambino autistico non parla (o parla poco e con poca connessione alla realtà), e non comprende il linguaggio (o ne comprende solo alcune espressioni, senza però afferrarne le sfumature e i significati).

Come capire se una persona è leggermente autistica?

I sintomi dell'autismo più frequenti sono:
  1. Chiusura nei confronti del mondo esterno. ...
  2. Chiusura affettiva. ...
  3. Problemi nel linguaggio. ...
  4. Comportamenti ripetitivi. ...
  5. Scarsa comprensione della comunicazione non verbale. ...
  6. Scarso interesse per gli altri bambini. ...
  7. Movimenti scoordinati.

PRIMI SINTOMI DEL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO - Dr.ssa Arianna Benvenuto