Come riconoscere l'olio nuovo da quello vecchio?

Domanda di: Cristyn Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (39 voti)

L'olio extravergine nuovo ha un sapore più forte e intenso con pizzicore rispetto all'olio vecchio, che è un olio con poco corpo e poco sapore, trasparente, erroneamente definito leggero o delicato, perché in realtà è senza sapore e privo di nutrienti.

Come si fa a capire se l'olio è buono?

Per capire se è buono, devi assaggiarlo. Se noti un profumo di fruttato fresco, una sensazione di leggero amaro in bocca, tendente al piccante in gola, allora è buono. Il Fruttato è' uno dei parametri più importanti per giudicare un Olio.

Che colore deve avere l'olio appena fatto?

Quando l'oliva viene raccolta non ancora del tutto matura, il colore dell'olio cosiddetto “nuovo” tenderà al verde e sarà ricchissimo di polifenoli, degli antiossidanti molto efficaci contro l'invecchiamento cellulare. Il suo sapore, proprio per questo, sarà più amaro e piccante.

Come deve essere l'olio appena fatto?

Oltre all'acidità, tra le altre caratteristiche che saltano subito al naso quando si assaggia dell'olio novello, è l'aroma fruttato, che può essere più o meno intenso in base alla varietà di olive che sono state spremute, diventando il segno distintivo per le tante varietà regionali.

Quando è pronto olio nuovo?

In genere va dalla seconda quindicina di ottobre fino alla fine di novembre e in alcuni casi si protrae fino a dicembre. Quando si produce l'olio novello si tiene in considerazione anche il grado di acidità che si vuole ottenere, perché da questa valutazione dipenderà la robustezza del sapore dell'olio.

Come riconoscere un vero olio extravergine di massima qualità, attento all'etichetta!!!